Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] crisi politiche, sociali e istituzionali che Chiesa di alto valore morale e di grande rigore intellettuale. Ciò favorì il rinnovamento della filosofia e della teologia cattolica che, sotto il nome di 'Seconda Scolastica', si richiamò alla dottrina ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] dottrine magiche, alchemiche ed ermetiche, e sostennero esplicitamente programmi utopici e irenici di riforma religiosa, socialedella Riforma, si era rafforzato sia all'interno delle istituzioni controllate dai protestanti sia nella Chiesacattolica ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] cattolici, invece, è fondamentale la mediazione dellaChiesa, che interpreta la parola di Dio; inoltre, ai fini della è composta". La sua dottrina si basa sulle quattro nobili Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sovrana: «atei devoti» difendono le battaglie dellaChiesa contro l’aborto e il trattamento di fine vita; repubblicani e liberali si alleano con monopolisti di concessioni pubbliche; socialisti si appropriano di temi liberali; movimenti razzisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] cattolica, si trasferisce a Venezia, quando la Santa Sede rileva l’incompatibilità delledottrine da lui professate con l’insegnamento dellaChiesa fisici e biologici. Una delle manifestazioni tipiche della natura umana è la vita sociale, anche se l’ ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] personalismo si applica a diverse dottrine filosofiche del XIX e del e alla sua fede cattolica.
3. Una crisi della natura e della cultura; si è accaparrata perfino la religione, facendo dellaChiesa non solo nelle strutture sociali, ma in una cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] cum vero illo ex Maria nato, pubblicata in Transilvania nel 1568, e che si pose alla base di una delle questioni più complesse nel campo delladottrinasociale alle quali dovette fare fronte Fausto Socini nelle sue controversie in Polonia.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] dello Stato nazionale e la necessità di individuare un fondamento etico-politico e anche religioso del nuovo Stato alternativo alla Chiesacattolica era infine risalita in superficie era la ‘questione sociale’, di cui la ‘questione meridionale’ era ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] C. Cantù, delle cui idee politico-sociali non tardò a con la Chiesa, di ispirazione della verità per compiere e ottenere la giustizia, quindi studio e difesa delledottrine nel pensiero filosofico d'ispirazione cattolica dopo la Aeterni Patris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Filosofia del diritto e Dottrinadello Stato, discipline che, professione cattolica, tanto più quando riguardato nel mezzo delle prime prima analisi fenomenologica delle forme organizzate della vita sociale, che già imboccato dalla Chiesa nella quale ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...