• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [502]
Diritto civile [143]
Storia [119]
Biografie [106]
Religioni [82]
Diritto penale e procedura penale [68]
Storia e filosofia del diritto [61]
Temi generali [56]
Diritto commerciale [52]
Filosofia [46]

Costamagna, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Costamagna Monica Toraldo Di Francia Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] economico-sociale e sfera politico-statuale. Ciò sarebbe dovuto all’assunzione da parte dei pubblici poteri di sempre in polemica con quei giuristi che avanzavano fondati dubbi sul valore giuridico del documento (di fatto solo con la l. 30 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costamagna, Carlo (1)
Mostra Tutti

Segreto di Stato e prova penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Segreto di Stato e prova penale Carlo Bonzano Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] in sostanza chiudono ex se il cerchio decisorio»13: non doversi procedere per l’esistenza del segreto di Stato. I profili problematici del conflitto tra poteri». Il disappunto – tutto logico-giuridico, beninteso – è tanto palese da non poter restare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] terzo comma», secondo il quale la pena derivante dal cumulo giuridico non può superare quella applicabile in caso di cumulo materiale. quale «sul giudice del merito incombe uno specifico dovere di motivazione sia quando ritiene sia quando esclude la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] questa via, nel seguire i dettami del regime, la famiglia doveva farsi motore persino della purezza razziale. Mario Baccigalupi, negli 139). Per un deciso cambio di rotta nella cultura giuridica del legislatore, dei giudici e degli stessi giuristi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche in tema di ricorso per cassazione Gastone Andreazza Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] e la sentenza, all’erronea qualificazione giuridica del fatto e all’illegalità della Si veda Cass., sez. lav., 30.9.2014, n. 20589, inedita, ove il “dovere di sinteticità espositiva”, è stato mutuato dai principi del “giusto processo” di cui all’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testamento. La diseredazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Testamento. La diseredazione Antonio Scarpa TestamentoLa diseredazione Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] ., vicenda che delinea un acquisto ipso iure nell’adempimento di dovere d’interesse generale: si veda Pfinster, G., La clausola Pers. e succ., 2011, 645 ss. 18 Così Stolfi, G., Il negozio giuridico è un atto di volontà, in Giur. it., 1948, IV, 41 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LAMPREDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Giovanni Maria Fabrizio Vannini Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] tra lo spirito della nazione toscana e la forma giuridica e statuale scelta, evidenziando che la peculiare dolcezza e un primo tempo al consigliere M. Ciani. Il L. avrebbe dovuto essere affiancato dal giovane e brillante G. Fabbroni. Purtroppo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Enrico Fulvio Tessitore Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] corpo alle Fosse del Grano, conobbe Federico Persico, di cui doveva diventare amicissimo per l'intera vita, oltre che cognato in sposato a Gioberti, e nettamente distinta dallo storicismo giuridico, per esempio di un Savigny, ritenuto rigorosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCESCO DE SANCTIS – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] )1 rientra infatti nei «valori fondanti dell’ordinamento giuridico», ponendosi come «base della convivenza sociale normativamente prefigurata Torino, 2006, 57 s. 7 Così, ad esempio, il dovere di prestazione tributaria, ex art. 53, co. 1, Cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Filosofia e diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I diritti dell’uomo vivono nel Novecento un momento di grande riconoscimento teorico [...] per i singoli Paesi aderenti. I diritti umani stabiliscono garanzie moralmente dovute a ogni uomo in quanto tale, eppure, perché generino doveri anche di natura giuridica occorre un gesto di autolimitazione sovrana da parte degli Stati, sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 96
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali