• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
502 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [502]
Diritto civile [143]
Storia [119]
Biografie [106]
Religioni [82]
Diritto penale e procedura penale [68]
Storia e filosofia del diritto [61]
Temi generali [56]
Diritto commerciale [52]
Filosofia [46]

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] gestori del rischio”, nonché di evidenziare le problematiche giuridiche che la prassi ha fatto emergere in questa attribuita al volere del fato, anziché alla responsabilità di taluno (Dovere, S., Protezione civile, sanità ed aviazione civile: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] forme di restituzione, peraltro, non si escludono reciprocamente, dovendosi ammettere il loro concorso cumulativo (Cass., 30.5. primo e l’ultimo anello della catena, fra chi era giuridicamente legittimato a disporre dell’utilità in questione e chi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di lavoro o mobbing attenuato), pur osservando che, ai fini giuridici, «ciò che conta è l'accertata esistenza di una condotta di discriminazione e/o di mobbing, in attuazione del dovere, di garantire «un ambiente di lavoro improntato al benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento medico e consenso informato del paziente

Libro dell'anno del Diritto 2012

Trattamento medico e consenso informato del paziente Antonio Vallini Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] stante tra l’altro l’inesistenza (e l’assurdità) di un dovere di vivere10. La prima ricaduta di carattere penalistico è che, se precedente espressione di volontà dell’interessato non avrebbe rilievo giuridico, se priva dei requisiti di una DAT; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Controllo del giudice e crisi dell'impresa

Libro dell'anno del Diritto 2014

Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] tribunale) e giudizio sulla fattibilità (come detto in senso giuridico) reso dal tribunale (dichiarandosi che quest’ultimo non è escluso dal giudizio dell’attestatore). Nondimeno, dovendosi giudicare sopra un giudizio, il termine di riferimento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] .12.2005, n. 252) in un’ottica di attuazione del dovere di solidarietà, nonché al fine di stabilizzare il rapporto fra spesa secolo, Milano, 2002, 23 ss.; Romagnoli, U., Natura Giuridica dei fondi di previdenza, in Riv. dir. proc. civ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] divieto subisce un affievolimento nel caso di un alto grado di integrazione giuridica tra gli Stati (es. art. 16, par. 2, delle procedure di estradizione è legato alla eventualità di dovere estradare un soggetto verso uno Stato in cui rischia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] accordata dall’ordinamento: «il diritto soggettivo è la situazione giuridica attiva più forte. È il potere tutelato in capo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il generico dovere di astensione e di non ingerenza a carico di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] di tutela26. In questa ipotesi, posto il dovere del medico di non trasferire gli embrioni quando La tutela penale della vita in fieri, tra funzione promozionale e protezione di beni giuridici, in Legisl. pen., 2005, 3, 345. 3 Così Vallini, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] 1997). In un tale contesto, individuare la natura giuridica del consenso informato al trattamento medico non è una Franzoni, M., La responsabilità del medico fra diagnosi, terapia e dovere di informazione, in Resp. civ., 2007, 584). Va precisato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 51
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali