• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [36]
Archeologia [35]
Letteratura [15]
Biografie [12]
Teatro [10]
Temi generali [4]
Teatro nella storia [3]
Cinema [3]
Lingua [3]
Mitologia [3]

IONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio Manara Valgimigli Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] presentò a un concorso con Euripide e con Iofonte, nel 428; ch'era già morto nel 421. Quante tragedie e drammi satireschi abbia composto ignoriamo: a noi restano circa 80 frammenti, e tutti brevi, da nove tragedie (p. es., Agamennone, Alcmena, Argivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONE di Chio (1)
Mostra Tutti

SISIFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISIFO (Σίσυϕος, Sisyphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eolo, padre di Glauco, quindi nonno di Bellerofonte, e signore di Efira argiva (anche, si disse, fondatore di Corinto); è noto comunemente, insieme [...] essere fuggito dal regno dei morti ingannando Persefone con parole, e tale dovette essere il contenuto di un dramma satiresco di Eschilo intitolato Sisifo fuggiasco; notevole anche, fra le svariate narrazioni atte a spiegare il perché della punizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISIFO (3)
Mostra Tutti

IPORCHEMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPORCHEMA (ὑπόρχημα, hyporchēma) Angelo Taccone L'iporchema fu per eccellenza il canto corale accompagnato dalla danza (ὀρχέομαι "danzo"). Ebbe origine cretese: primo a comporre iporchemi sarebbe stato [...] che l'iporchema abbia cessato di esistere a sé: l'ultimo poeta di cui sappiamo che componesse iporchemi è Bacchilide. Nel dramma satiresco l'iporchema fu più frequente che non nella tragedia e nella commedia. Gran pregio ebbero presso gli antichi gl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPORCHEMA (1)
Mostra Tutti

NAUSICAA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicăa) Alessandro Ronconi È presso Omero la figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Il suo nome, come quelli dei fratelli, accenna al carattere marinaro di questo popolo leggendario. [...] ispirato Alcmane, Sofocle (che scrisse la Nausicaa, tragedia, o, secondo altri, dramma satiresco), e, tra i moderni, Goethe, che lasciò su questo tema un dramma incompiuto, vestendo il personaggio di un colorito romantico. Ispirò anche artisti, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSICAA (1)
Mostra Tutti

TESPI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESPI (o Tespide, Θέσπις, Thespis) Manara VALGIMIGLI Figlio di Temone, di Icaria, nell'Attica. Figura oscurata dalle stesse incertezze che oscurano origine e primi sviluppi della tragedia. Fiorì a mezzo [...] .) derivano da tarde falsificazioni. Bibl.: Schmid-Stählin, Geschichte der griechischen Literatur, II, Monaco 1934, p. 43 segg.; F. Gagliuolo, Sul problema di Thespis e l'origine del dramma satiresco, in Rivista Indo-greco-italica, 1929, p. i segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESPI (1)
Mostra Tutti

PEONICI, METRI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONICI, METRI Giorgio Pasquali . Si chiama nella metrica greca παιών (la forma ionico-attica di παιάν, peana: v.) una misura che consta teoricamente di cinque tempi primi. Normalmente o le due prime [...] antiche: negli Acarnesi, nei Cavalieri, nelle Vespe: poi esso scompare quasi del tutto. Essi erano adoperati anche nel dramma satiresco, come mostrano gli Ichneutai di Sofocle. Quanto alla tragedia, solo il tragico più antico, Eschilo, ha un canto ... Leggi Tutto

TIMOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOCLE (Τιμοκλῆς, Timocles) Nicola Festa Poeta della commedia di mezzo, del sec. IV a. C., e anche poeta tragico, a meno che si voglia, come qualcuno ha proposto, distinguere il comico dal tragico, [...] ipotesi tutt'altro che felice. Non soltanto il Lykourgos (Λυκοῦργος), attestato da un documento epigrafico, era un dramma satiresco, ma anche, come pare manifesto, gl'Ikarioi ('Ικάρια), di cui un nuovo frammento dobbiamo al commento a Demostene di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOCLE (1)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] la ninfa Amimone (amata da Posidone); è possibile il riferimento a un mito che era stato trattato da Sofocle in un dramma satiresco. Ma non è il tema che qui interessa quanto piuttosto lo stile di tipo midiaco che colpisce, sia nella figura fuggente ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pitture del III sec. a. C. Apparentato per genere, benché più tardo, è il m. con la Prova dei Coreuti del dramma satiresco dalla Casa pompeiana del Poeta Tragico (v. attore, Tavola a colori). Tra i soggetti mitologici a Pompei è trattato con grande ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nell'originale), una scena di commedia; e nella grotta con la fontana e la pergola, una scena di dramma satiresco. Il rifiuto di tale interpretazione da parte di qualche studioso a favore di una complicata interpretazione simbolica (Lehmann-Williams ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
satirésco
satiresco satirésco agg. [der. di satiro1; nel sign. 2, der. di satira] (pl. m. -chi), letter. – 1. Di satiro, da satiro: un sorriso malizioso e s.; un’espressione s.; in partic., dramma s.: v. dramma1, n. 1. 2. ant. Di satira, satirico: il...
dramma¹
dramma1 dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali