• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [2240]
Musica [253]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

RUBINSTEIN, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBINSTEIN, Artur Alberto PIRONTI Pianista, nato a Łódź il 28 gennaio 1886. Studiò a Berlino con Rudolf Maria Breithaupt per il pianoforte, Robert Kahn e Max Bruch per la composizione; ebbe poi lezioni [...] 'età di dodici anni in un concerto con orchestra a Berlino ed il successo fu così entusiastico che egli fu immediatamente scritturato a Dresda, ad Amburgo e a Varsavia. Nel 1905 suonò a Parigi e nel 1906 fece il suo primo giro di concerti negli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GREGOR PIATIGORSKY – JASCHA HEIFETZ – ROBERT KAHN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINSTEIN, Artur (1)
Mostra Tutti

Walther, Johannes

Enciclopedia on line

Musicista, noto anche come Blanckhenmüller (Kahla, Turingia, 1496 - Torgau 1570). Dopo aver studiato a Kahla, si stabilì ad Altenburg e divenne assistente musicale di Lutero nella riforma della liturgia [...] la chiesa evangelica. Cantore a Torgau (1526), vi organizzò e diresse la Stadtkantorei (1526-48); fu poi a Dresda quale maestro di cappella del principe Maurizio di Sassonia (1548-54). Considerato l'instauratore della musica evangelica, pubblicò sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – DRESDA – TORGAU

CARCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI (Carcano), Giuseppe Alessandra Ascarelli Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] nel conservatorio degli Incurabili di Venezia come maestro di cappella in sostituzione di J. A. Hasse che, ritornando a Dresda, lo aveva prescelto come suo successore. Lo stesso Hasse, come testimonia una lettera datata 15 giugno 1768, intervenne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ELISABETTA FARNESE – FILIPPO DI BORBONE

Xian Zhang

Enciclopedia on line

– Direttrice d’orchestra cinese (n. Dandong 1973). Ha studiato in Cina e negli Stati Uniti. Nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso “Maazel/Vilar”, e nel 2004 è stata nominata direttore assistente [...] 2005 al 2007 è stata direttore musicale della Sioux city symphony orchestra e nel 2008 è stata il primo direttore donna a salire sul podio della Staatskapelle di Dresda. Nel 2009 è diventata direttore musicale dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VERDI – STATI UNITI – SIOUX CITY – DRESDA – CINA

AMOREVOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI (Amerevoli), Angelo Guido Piamonte Tenore, nato a Venezia il 16 sett. 1716, esordì, probabilmente, nel 1730, anno in cui le cronache lo registrano interprete della Dalisa di J. A. Hasse al [...] 1743, anno in cui Metastasio lo chiamò a Vienna. Si ha notizia di un contratto firmato ancora nel 1742 con la Hofoper di Dresda, per un compenso di 2.000 talleri annui, ma non si hanno notiziesicure della presenza di A. nella città sassone prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIUSEPPE SCARLATTI – BALDASSARE GALUPPI – RICCARDO BROSCHI – DOMENICO SARRO

WALTHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER, Johann Karl August Rosenthal Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] indipendenti, di cui si abbia ricordo). Nel 1534 assunse anche un posto di maestro di scuola; dal 1548 al 1554 a Dresda attese all'organizzazione e alla direzione di una scuola corale di recente fondazione. Trascorse a Torgau il resto della sua vita ... Leggi Tutto

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] intermezzo Ariadne auf Naxos (Vienna, 1917), Die Frau ohne Schatte (Vienna, 1919), Intermezzo (Dresda, 1924), Arabella (Dresda, 1933), Die schweigende Frau (Dresda, 1935), Capriccio (Monaco di Baviera, 1942), e infine, tra le composizioni orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] Teatro Valle di Roma nel carnevale 1773,è indicata dall'Eitner come esistente presso la Sächsische Landesbibliothek di Dresda. In diverse biblioteche europee sono conservate manoscritte alcune composizioni del B.: l'aria Se credessi di volare (Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

FORTUNATI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Gian Francesco Teresa Chirico Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] bibl. musicale di Bologna); Dixit Dominus in sol a 4 voci, 1769 (Bologna, Accademia filarmonica); e, tutte conservate alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda: Messa (Kyrie-Gloria) in re min. (segn. Mus. 3523. D. 3) e Credo in re a 4 voci, coro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'AUSTRIA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – FILIPPO DI BORBONE – INFANTA DI SPAGNA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATI, Gian Francesco (1)
Mostra Tutti

Luisi, Fabio

Enciclopedia on line

Luisi, Fabio Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzione d'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] Symphoniker (2005-2010), dal 2007 al 2010 ha ricoperto la stessa carica presso la Staatsoper e la Staatskapelle di Dresda,  l'anno successivo è stato nominato direttore principale della Metropolitan Opera di New York, subentrando a J. Levine. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – STAATSOPER – NEW YORK – GINEVRA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali