• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biologia [88]
Genetica [33]
Medicina [30]
Biografie [16]
Zoologia [14]
Discipline [10]
Fisiologia generale [9]
Biologia molecolare [10]
Biochimica [8]
Chimica [8]

Orologi biologici circadiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Orologi biologici circadiani Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] nell'organizzazione di un orologio circadiano, period, è stato identificato nel 1972 nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster e successivamente, nel 1985, clonato e caratterizzato dal punto di vista molecolare. Da allora, la dissezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA

apprendimento

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento Laura Ricceri L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] , con il conseguente aumento della durata e dell’intensità del potenziale d’azione postsinaptico. Analoghi meccanismi sono stati osservati anche in altri invertebrati, per es. nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Laura Ricceri ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

La genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] lineare. Una seconda scoperta è l’eredità legata al sesso, illustrata dal fatto che il carattere occhi bianchi di Drosophila melanogaster risulta collegato al cromosoma X. Nel 1912 il laboratorio di Morgan propone su base teorica anche la nozione di ... Leggi Tutto

Trasposoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trasposoni Mariarita De Felice Maurilio De Felice I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] l'RNA virale. Interessanti sono anche i trasposoni Ac di mais e gli elementi P del moscerino Drosophila melanogaster, che si trasferiscono con meccanismo non replicativo. Bibliografia Alberts 1998: Alberts, Bruce e altri, Essential cell biology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – ELEMENTI TRASPONIBILI – VARIABILITÀ GENETICA – BARBARA MCCLINTOCK – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasposoni (3)
Mostra Tutti

neurotrofine

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrofine Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] verme Saccoglossus kowalevskii e nel riccio di mare) e, recentemente, anche in protostomi (DNT1 e DNT2 in Drosophila melanogaster). In questo quadro filogenetico,  la superfamiglia delle n. potrebbe avere avuto origine da una n. ancestrale presente ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RECETTORI DI MEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofine (3)
Mostra Tutti

sequenziamento del DNA

Dizionario di Medicina (2010)

sequenziamento del DNA Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] batterio Haemophilus influentiae (1995); del lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (1996); del moscerino della frutta Drosophila melanogaster (2000); della pianta Arabidopsis thaliana (2000) e soprattutto il genoma umano (2003) (➔ Progetto genoma ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROGETTO GENOMA UMANO

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] della genetica nati dal progetto di sequenziamento del genoma umano e di altri organismi rappresentativi (batteri, lieviti e Drosophila melanogaster). La g. strutturale ha come fine l’identificazione dell’insieme dei geni in un genoma, mentre la g ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

memoria

Dizionario di Medicina (2010)

memoria Antonino Cattaneo Modelli animali di memoria I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] per i meccanismi della memoria e dell’apprendimento: il moscerino della frutta Drosophila melanogaster e il mollusco marino Aplysia californica. I lavori su Drosophila Questi lavori, iniziati alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su memoria (10)
Mostra Tutti

Axel, Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Axel, Richard Axel, Richard. – Biochimico statunitense (n. New York 1946). Professore di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore all'Howard Hughes medical institute (Maryland) [...] spaziale molto elaborata di informazioni che derivano da recettori differenti. Inoltre, studiando la percezione degli odori in Drosophila melanogaster e nei Mammiferi, A. ha messo in evidenza una notevole somiglianza tra specie; ciò fa ritenere che ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – COLUMBIA UNIVERSITY – HOWARD HUGHES – LINDA BUCK – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Axel, Richard (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] chimiche. Charlotte Auerbach, genetista austriaca, osserva che l'iprite e la formaldeide inducono mutazioni genetiche in Drosophila melanogaster. La scoperta, che inaugura lo studio della mutagenesi chimica, sarà confermata nel 1946 da Henry Rapoport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
droṡòfila
drosofila droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali