• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [13185]
Cinema [635]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

CLAIR, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti. A inaugurarla fu The ghost goes West (1936; Il fantasma galante), due volte l'anno su vecchie Delahaye, con autista" (in "Cahiers du cinéma", juillet 1954, 37). A riguardarlo nel suo complesso, il 'periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

PODESTÀ, Carla Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Carla Dora Enrico Lancia PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] girato e prodotto in Italia, Ulisse (1954) di Mario Camerini fu un film di carattere non solo italiano e la Podestà ben (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E.T. Gréville, 1959); Un vaso de whisky (J. Coll, 1959, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORG WILHELM PABST – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ, Carla Dora (1)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] . era stato congedato con onore dalla Division Leclerc. Breve fu l'illusione dei due divi di poter affrontare un percorso 1956, Sangue alla testa, di Grangier), ostetrico (Le cas du docteur Laurent, 1957, di Jean-Paul Le Chanois), celebre pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingrid

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingrid Monica Trecca Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] esistere, suscitando l'entusiasmo dei critici dei "Cahiers du cinéma". Sempre per la regia di Rossellini, la O'Neill, a The constant wife di W.S. Maugham. Per il cinema fu invece la missionaria laica di The inn of the sixth happiness (1958; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – VINCENTE MINNELLI – MONACO DI BAVIERA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingrid (2)
Mostra Tutti

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] condannato a morte è fuggito) di Robert Bresson. Lo stesso anno fu assistente alla regia per il cortometraggio d'esordio dell'amico critico Jacques Rivette, Le coup du berger. In seguito alla diserzione del servizio militare (si rifiutò di combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Algeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] Francia suscitò violente proteste, tanto che la sua proiezione fu vietata per un decennio), ma seppe anche dare un Assia Djebar (più nota come scrittrice), con La nouba des femmes du Mont Shinwa (1978), in cui vengono analizzati alcuni frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – FESTIVAL DI CANNES – GILLO PONTECORVO – RACHID BOUCHAREB – ASSIA DJEBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] che si guadagna da vivere simulando falsi incidenti stradali. Il 1971 fu l'anno di due tra i più grandi film di Ō.: . A critical dictionary, London 1980, pp. 735-43. M. Tessier, Images du cinéma japonais, Paris 1981, pp. 9-11, 150-53, 234-37. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

GITAI, Amos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos) Daniela Turco Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] de l'exil (1992; Golem ‒ Lo spirito dell'esilio) fu l'ultimo della trilogia che proseguì idealmente con Le jardin pétrifié , lungometraggi e documentari, tra i quali Dans la vallée du Wupper, su un episodio di grave antisemitismo in Germania; Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEOLOGIA EBRAICA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GITAI, Amos (3)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uruguay Daniele Dottorini Cinematografia L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] bicicletas en el velódromo de Arroyo Seco (1898), fu girato da Felix Oliver, un commerciante spagnolo residente in de la industria audiovisual uruguaya, Montevideo 1993. N. Azalbert, Lettre de Montevideo, in "Cahiers du cinéma", 2003, 585, pp. 50-51. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – LETTERATURA SUDAMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

America Cinematografia Il concetto di cinema americano è al contempo esteso e ambiguo. Esteso in quanto, se usato in senso proprio, deve comprendere la produzione dell'intero continente e quindi realtà [...] e di cinema d'animazione svolta dall'Office National du Film, nonché l'affermarsi del 'cinema diretto', furono apporto delle minoranze etniche. A Panama, di estremo rilievo fu l'attività del GECU (Grupo Experimental de Cine Universitario), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – REPUBBLICA DOMINICANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali