• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [13185]
Diritto [533]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Cinema [635]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

SALEILLES, Raymond

Enciclopedia Italiana (1936)

SALEILLES, Raymond Fulvio MAROI Giurista, nato a Beaune (Costa d'Oro) il 14 gennaio 1855, morto a Parigi il 3 marzo 1912. Professore presso la facoltà di diritto dell'università di Parigi, fu innovatore [...] dallo Stato). Nella dottrina dell'interpretazione della legge fu un fervente fautore del metodo storico e comparato chrétiennes, in Mélanges P. F. Girard, 1912; Du rôle de l'inventaire dans la procedure du bénéfice d'inventaire, in Studi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEUTRALITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703) Agostino CURTI GIALDINO Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] alla Gran Bretagna di cinquanta navi da guerra, e fu approvata il 3 marzo 1941 la legge "affitti e prestiti De Nova, La neutralità, Pavia 1935; W. P. J. A. Van Royen, Analyse du problème de la neutralité, La Haye 1938; F. Deak-Ph. C. Jessup, A ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRALITÀ (4)
Mostra Tutti

WHEATON, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEATON, Henry Diplomatico e giurista nordamericano nato a Providence (Rhode Island) il 27 novembre 1785, morto a Dorchester (Mass.) l'11 marzo 1848. Esercitò la professione d'avvocato dal 1807 al 1812 [...] Advocate, organo del partito repubblicano e poco dopo fu nominato giudice del tribunale marittimo. Relatore della corte suprema 1816-27. Bibl.: W. B. Lawrence, Comm. sur les éléments du droit international de H. W. (con biografia), Lipsia 1868; F. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RIOM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIOM (XXIX, p. 386) Armando SAITTA Il processo di Riom. - Fu intentato dal governo di Vichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] processo, che difatti con una legge dell'11 aprile fu rimandato sine die. Una nuova sentenza del maresciallo ricondannava Daladier); per i retroscena nella preparazione del processo cfr. Du Moulin de Labarthète, Le temps des illusions, Souvenirs, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PARDESSUS, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDESSUS, Jean-Marie Pietro Vaccari Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] des lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, voll. 6, ivi 1828-45; Tableau du commerce antérieurement à la découverte de l'Amérique, ivi 1834; Sur l'origine du droit coutumier en France, ivi 1839; Sur les différents rapports sous lesquels l'âge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

SCHUCKING, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHUCKING, Walter Giurista, nato il 6 gennaio 1875 a Münster, in Vestfalia. Ha insegnato a Breslavia (1900-1903), a Marburgo (1903-1921), alla scuola degli studî superiori commerciali di Berlino (1921-1926); [...] al Reichstag dal 1920 al 1928. Nel 1932 fu nominato giudice alla corte di giustizia internazionale dell'Aia Das Genfer Protokoll, Francoforte s. M. 1924; Le développ ment du Pacte de la Société des Nations, in Académie de droit international ... Leggi Tutto

WARNKOENIG, Leopold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNKOENIG, Leopold August Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] a Lovanio, nel 1836 a Friburgo in Brisgovia, nel 1844 fu professore di diritto ecclesiastico a Tubinga, dove rimase sino al 1856 delle sue conoscenze nel campo storico-giuridico. Opere principali: Analyse du traité de la possession, ecc., di C. F. ... Leggi Tutto

POLITIS, Nikólaos G

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης) Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] 1914 al 1916, ministro degli Esteri dal 1916 al 1920, fu magna pars, a fianco di Venizelos, della politica greca al il P. ha pubblicato, fra l'altro, La justice internationale (Parigi 1924) e Les nouvelles tendances du droit international (ivi 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMO di Cunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Cunio Giuseppe Ermini Giureconsulto francese originario di Rabastens, morto nel 1335. Insegnò diritto civile a Tolosa e forse a orléans, ebbe incarichi molteplici dalla curia apostolica [...] in Avignone e fu vescovo dal 1319. con Bertrando di Montfavet e Bertrando di Deux appartiene a quella Roma 1892; De Santi, Guillaume de Cun, in Mém. de la Soc. archéol. du Midi de la France, Tolosa 1918; P. Fournier, Guillaume de Cun, in Hist. litt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LE BRAS, Gabriel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LE BRAS, Gabriel Giurista francese, nato a Paimpol il 23 luglio 1891. Nel 1922 fu nominato agrégé per il diritto romano e per la storia del diritto; nel 1929 ordinario per le stesse materie all'università [...] 1931 è, inoltre, direttore degli studî di diritto canonico presso la Scuola di alti studî. Opere principali: La doctrine du mariage chez les théologiens et les canonistes depuis l'an mille (in collab. con Paul Fournier, in Dictionnaire de théologie ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE BRAS, Gabriel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali