• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [13185]
Cinema [635]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

CORNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] si volse all'arte. Dal 1921 al 1931 fu venditore di tessuti nella zona di Manhattan interessandosi nel Surrealism, Museum of Modern Art, New York, 1936; Exposition internationale du Surréalisme, Galerie Beaux-Arts, Parigi, 1938; The art of assemblage ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – JOSEPH CORNELL – SURREALISMO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELL, Joseph (1)
Mostra Tutti

Stone, Oliver

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stone, Oliver Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] Last year in Vietnam (S. ha combattuto in Vietnam, dove fu ferito e decorato). Ha vinto dieci premi Oscar. Produttore e . Parra, P. Ross, Oliver Stone like a Rolling Stone, in La revue du cinéma, 1989, 448. F.E. Beaver, Oliver Stone: wake up cinema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDALO WATERGATE – OPINIONE PUBBLICA – PREMI OSCAR – NEW YORK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Oliver (3)
Mostra Tutti

ANGELOPOULOS, Theodoros

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco, nato ad Atene il 27 aprile 1936 da una famiglia piccoloborghese. Dopo essersi iscritto alla facoltà di Legge emigrò a Parigi, dove seguì le lezioni di C. Lévi-Strauss, assistette [...] superiore di cinema, l'Idhec, dalla quale venne allontanato; fu incoraggiato da J. Rouch, teorico del ''cinema-verità''. 1980; D. Orati, T. Anghelopulos, Venezia 1982; Etudes cinématographiques, n. 142-45, 1985; Revue belge du cinéma, n. 11, 1985. ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – ROSSELLINI – O THIASOS – ANTONIONI – FIRENZE

SIMON, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Michel Gian Luigi Rondi Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] (1923) lo porta presto al cinema, dove esordisce con Il fu Mattia Pascal di M. L'Herbier (1925), seguito dalla Passione , specie con Renoir (On purge bébé; La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – FESTIVAL DI BERLINO – GINEVRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Michel (1)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione [...] with the flying tail (Il cavallo volante, 1960) e The dot and the line (1962), ritenuti entrambi meritevoli di premi Oscar. Bibl.: M. T. Poncet, W. Disney 1901-1966, in Anthologie du cinéma, III, Parigi 1968, con filmografia completa e bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – DAVY CROCKETT – PREMI OSCAR – CALIFORNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

BRESSON, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista cinematografico, nato a Brémont-la Mothe il 25 settembre 1907; pittore, fu iniziato al cinema da R. Clair; nel 1934 realizzò un cortometraggio (Une affaire publique) d'avanguardia. In guerra e [...] poi prigioniero in Germania, al ritorno in patria realizzava: Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1944); Les dames du bois de Boulogne (1945); Le journal d'un curé de campagne (1950), il suo capolavoro; Un condamné à mort s'est échappé (1956 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

GUAZZONI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guazzoni, Enrico Gianluca Farinelli Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] di Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone. È indubbio che G. fu il primo a porsi il problema della prospettiva, intesa come dislocamento produttori cinematografi romani" (R. Jeanne, Ch. Ford, Histoire du cinéma, 1° vol., 1947, p. 221). Nonostante questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – FILOTEO ALBERINI – GIULIO ANTAMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] allora aveva avuto un notevole controllo della sua opera. A farne le spese fu per es. F. Lang, che dopo Frau im Mond (1929; Pullach-Berlin (Ost) 1971. F. Courtade, P. Cadars, Histoire du cinéma nazi, Paris 1972. W. Becker, Film und Herrschaft, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] San Pietro (1944; San Pietro, mm) di John Huston; in altri film fu impiegata una voce nota, come in Spanish Earth (1937, mm, commento e (L'Afrique vous parle de la fin et des moyens, in "Cahiers du cinéma", avril 1959, 94, p. 21). Il film-saggio. Un' ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

TEORIE DEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teorie del cinema Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] era probabilmente il più frequentato. Di grande interesse fu il contributo offerto da Sebastiano Arturo Luciani. In a cura di M. Argentieri, Milano 1979. R. Bellour, L'analyse du film, Paris 1979. C. Johnston, The subject of Feminist Film Theory/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEORIE DEL CINEMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali