• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [13185]
Cinema [635]
Biografie [4672]
Storia [1836]
Arti visive [1921]
Religioni [1343]
Archeologia [878]
Letteratura [706]
Diritto [533]
Geografia [329]
Storia delle religioni [334]

SCOTT, Randolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Randolph (propr. George Randolph) Francesco Zippel Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] Rouben Mamoulian in High, wide and handsome (1937; Sorgenti d'oro). Fu però con il personaggio di Hawkeye in The last of the Mohicans (1936 . Bibliografia B. Boetticher, Un gentleman, in "Cahiers du cinéma", avril 1987; J.B. Crow, Randolph Scott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – ROUBEN MAMOULIAN

COMOLLI, Jean-Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comolli, Jean-Louis Luca Mazzei Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] rivista "Cahiers du cinéma", di cui fu direttore dal 1966 al 1971. Sua è la definizione di 'cinema diretto' ( di Free jazz/ Black power (1971; trad. it. 1973) e Dictionnaire du jazz (1994). A partire dal 1965 è stato insegnante di cinema prima presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOP-MAMBÉTY, Djibril

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diop-Mambéty, Djibril Giuseppe Gariazzo Regista e attore cinematografico senegalese, nato a Colobane (nei pressi di Dakar) nel gennaio del 1945 e morto a Parigi il 23 luglio 1998. Nonostante i pochi [...] D.-M. non rinunciò mai al lavoro di attore e fu interprete di alcuni film italiani, tra cui un episodio di potrebbe risolvere i suoi problemi vincendo la lotteria, e La petite vendeuse du Soleil (1999, uscito postumo), in cui una bambina vende ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – IDRISSA OUEDRAOGO – SOPHIA LOREN – POLIFONIA – FRANCIA

POSITIF

Enciclopedia del Cinema (2004)

Positif Lorenzo Codelli Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] si mescolavano al fervore politico. Una costante della rivista fu anche la polemica contro ogni censura.A partire dal nr a partire dal nr. 30 (1956) passò alle Éditions du terrain vague, dirette da una personalità anticonformista quale quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – JOSEF VON STERNBERG – BERTRAND TAVERNIER

SANDERS-BRAHMS, Helma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma) Daniela Angelucci Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] cui lavorava, conobbe Pier Paolo Pasolini, del quale fu aiuto regista per Medea (1969). L'anno successivo A. Bergala, Lettre à Helma Sanders-Brahms sur un cinéma sans consolation, in "Cahiers du cinéma", 1981, 329, pp. 19-24. J.-L. Cros, D. Parra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSIDORA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musidora Eva Cerquetelli Nome d'arte di Jeanne Roques, attrice e regista cinematografica francese, nata a Parigi il 23 febbraio 1889 e morta ivi l'11 dicembre 1957. Colta, stravagante, amatissima dai [...] 1913 in Les misères de l'aiguille di Raphaël Clamour, prodotto dalla cooperativa Cinéma du peuple, che realizzava film a sostegno del movimento operaio, ma fu l'anno successivo che decise definitivamente di dedicarsi al cinema: Feuillade, che la vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTI – UGO FALENA – VAUDEVILLE

CUNY, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuny, Alain Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] Grémillon; la prima parte di rilievo fu quella che gli venne affidata da Marcel Carné in Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il conte Balzieri di La rosa rossa (1973) di Franco Giraldi, fu il perverso Mario in Emmanuelle (1973) di Just Jaeckin, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – MARCELLO MASTROIANNI – ALEKSANDAR PETROVIĆ

DALIO, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild) Serafino Murri Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] Cargaison blanche di Robert Siodmak. Di lì a poco fu lanciato come caratterista di notevole spessore, grazie al ruolo nobiltà decaduta nel ruolo del marchese de la Chesnaye in La règle du jeu (1939; La regola del gioco), sempre di Renoir. Emigrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – JOSEF VON STERNBERG – WALERIAN BOROWCZYK – PHILIPPE MONNIER – JULIEN DUVIVIER

FESPACO

Enciclopedia del Cinema (2003)

FESPACO Giuseppe Gariazzo Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] fino a quel momento assente, Algeria e Tunisia. Il 1972 fu un anno decisivo: il Festival assunse la sigla e il Nel 1993 si è affermato l'ivoriano Roger Gnoan Mbala con Au nom du Christ, seguito nel 1995 dal maliano Cheick Oumar Sissoko con Guimba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IDRISSA OUEDRAOGO – SOULEYMANE CISSÉ – COSTA D'AVORIO – GASTON KABORÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESPACO (1)
Mostra Tutti

KIRSANOFF, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kirsanoff, Dimitri (francesizzazione di Kirsanov, Dmitrij) Daniele Dottorini Regista e sceneggiatore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Dorpat (Estonia) il 6 marzo 1899 e morto a Parigi [...] . e attrice in quasi tutti i suoi film, da L'ironie du destin fino al 1935). Con l'avvento del sonoro, che intese Boris Kaufman. In queste due opere l'intento di K. fu quello di sviluppare una narrazione poetica senza utilizzare dialoghi, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 64
Vocabolario
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali