GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] suoi rapporti con il mondo accademico e le sue stesse opere, fu consegnato nel 1905 dal prof. G. Canna dell'Università di Pavia contemporanei, Firenze 1879, pp. 533 s.; Id., Dict. international des écrivains du jour, Florence 1888, pp. 1106 s. ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 fu vittima delle leggi razziali; venne vietata la vendita, ed anche pp. 2 s.; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écrivains du monde latin, Firenze 1905, ad vocem; G. Cerri, in Le ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] un confronto assai impegnativo con i suoi familiari, fu forse per questo relegata in una posizione di secondo femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en-Provence 1994, pp ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] i traduttori e i poeti in lingua latina, il G. fu indubbiamente uno dei più dotati e felici per la fluidità, marzo e 27 maggio 1899; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 765, e Suppl. avec Index ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] G. Cena (redattore capo della Nuova Antologia) e L. Capuana, fu tra gli amici più cari di Pirandello e da tutti era apprezzato. , ad ind.; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1906, p. IV; L. Aliquò ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] a metà del XII secolo a Roma, dove fu diacono di S. Lorenzo in Damaso; più incerto è che abbia avuto una collocazione P.-P. Martin, Introduction à la critique générale de l'origine du Pentateuque, Paris 1897, pp. CII-CVIII; G. Mercati, Maniacoria ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] Firenze, tra il 1431 e il 1433, data in cui fu reso pubblico il suo testamento.
Alla povertà di dati biografici traduction et de l'élaboration, in Charlemagne et l'épopée romane. Actes du VII Congrès intern. de la Société Ren-cesvals…, Liège… 1976, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] informarli che la missione era stata conclusa con successo. Nel 1308 fu in Serbia come inviato papale presso la corte del re Uroš, ; T. Kaeppeli, La bibliothèque de St-Eustorge à Milan à la fin du XV, siècle, in Arch. fratrum praed., XXV (1955), p. 52 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] loro incursione a Roma nell'846, durante la quale fu saccheggiata la basilica di S. Pietro.
Quest'ultimo siècles. De la guerre des peuples à la "guerre des saints" en Italie du Sud, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge - Temps modernes ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] denuncia quale modello, fin dal titolo, la Confession d'un enfant du siècle di A. de Musset, anche se il legame più evidente caso, all'indomani della guerra di Libia, la G. fu, insieme con Lyda Borelli, Amalia Guglielminetti, Flavia Steno e Térésah ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...