• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [11]
Biografie [4]
Meccanica quantistica [3]
Storia della fisica [2]
Elettrologia [2]
Relativita e gravitazione [2]
Temi generali [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Metafisica [1]

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] della fisica classica. La nuova meccanica quantistica ha suscitato un vasto dibattito scientifico-filosofico: il dualismo onda-corpuscolo da essa introdotto, e la tesi dell’impossibilità di principio di una descrizione deterministica del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

LEVI-CIVITA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI-CIVITA, Tullio Luca Dell'Aglio Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] di un sistema di equazioni differenziali, che lo portò a un'interpretazione di carattere formale del dualismo "onda/corpuscolo" (Some mathematical aspects of the new mechanics, in Bulletin of the American Mathematical Society, XXXIX [1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DUALISMO "ONDA/CORPUSCOLO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PROBLEMA DEI TRE CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

FINZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Bruno Roberto Maiocchi Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] a gruppi di onde e mise in evidenza un parallelo, che serviva ad illuminare il dualismo onda-corpuscolo, tra gruppi di onde e sciami di corpuscoli. Nell'ambito della meccanica dei continui è fondamentale un risultato ottenuto per i continui generici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – DUALISMO ONDACORPUSCOLO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Schrodinger

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schrodinger Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. [...] Broglie (1892-1987), secondo il quale il dualismo onda-corpuscolo, già manifestatosi nel comportamento delle onde luminose, Tuttavia l’interpretazione fisica che egli diede della funzione d’onda ψ (dipendente dalle coordinate del sistema e dal tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – WERNER KARL HEISENBERG – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrodinger (6)
Mostra Tutti

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] le particelle elementari salvaguardando i principi della meccanica quantistica e della relatività. Dalla prima ereditano il dualismo onda-corpuscolo. Il caso più semplice di campo è proprio quello che descrive particelle cosiddette scalari. Un campo ... Leggi Tutto

Broglie

Enciclopedia della Matematica (2013)

Broglie Broglie Louis-Victor Pierre Raymond de (Dieppe, Seine-Maritime, 1892 - Louveciennes, Parigi, 1987) matematico e fisico francese. Di origini aristocratiche, si laureò precocemente in storia e [...] in termini sperimentali il fratello, il fisico Maurice, e alla teoria dei quanti, giungendo a formulare il dualismo onda-corpuscolo anche per le particelle elementari (1924). I suoi studi gettarono le basi della meccanica ondulatoria. Nel 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEI QUANTI – FISICA MATEMATICA – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broglie (1)
Mostra Tutti

onda

Enciclopedia on line

Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si [...] radiazione elettromagnetica si manifesta il dualismo o.-corpuscolo che caratterizza tutti i volte il numero d’o.) e la cui direzione è quella di propagazione dell’onda. In meccanica ondulatoria, il vettore d’o. k associato a una particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE Ottavio Munerati Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] corpuscolare e quello ondulatorio; fusione che viceversa deriva da un dualismo iniziale, manifestatosi nell'interpretazione dell'ottica dei raggi X, dualismo di essersi trasformato in un'onda, e ritorni corpuscolo. La concezione ondulatoria dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERENZA e DIFFRAZIONE (2)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] subnucleare. Essa risolvendo, come s'è detto, il dualismo ondulatorio-corpuscolare, dà, tra l'altro, ragione delle difficoltà di d'accordo nell'indicare che la parità della funzione d'onda associata a una particella isolata non potesse in nessun caso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FISICA DELLO STATO SOLIDO – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

MATERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter) Enrico PERSICO Vito FAZIO-ALLMAYER Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] centinaia di volte inferiori alla lunghezza d'onda della luce: perciò è impossibile, anche che questo non è un corpuscolo compatto e indivisibile come pensavano In Leibniz si tenta di superare il dualismo delle sostanze concependo la materia come ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – STATO DI AGGREGAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIA (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali