BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] un'intensa azione propagandistica antinapoleonica e a favore dell'indipendenza dell'Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del ducadiWellington e redigendo a Londra il giornale politico e letterario, L'Italico. Copie dei bollettini e ...
Leggi Tutto
Medico e patriota (Milano 1783 - Dover 1872). Fautore, al crollo dell'impero napoleonico, della creazione d'un forte stato italiano sotto i Savoia, diffuse, da Londra dove per lo più visse, questa sua idea, soprattutto con la rivista L'Italico (1813-1814) e con un Appello ad Alessandro imperatore e ... ...
Leggi Tutto
Medico e patriota, nato a Milano il 7 ottobre 1783, morto a Dover il 3 marzo 1872. Visse la più parte della sua esistenza in Inghilterra e la sua operosità politica in ogni tempo fu rivolta alla formazione di un forte stato indipendente nell'Italia settentrionale, sotto lo scettro di casa Savoia. Tale ... ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Napoleone, che nel 1812 richiamò parte dell'armata per servirsene nella campagna di Russia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro ducadiWellington Arthur Wellesley, prese il sopravvento. Costretto ad abbandonare la capitale l'11 ag. 1812 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] uditore dei cardinale ducadi York (allora vescovo di Frascati), fece entrare il C. nel seminario-collegio di Frascati. Qui il francese da Olanda e Svizzera e dell'approssimarsi diWellington alla frontiera franco-spagnola (novembre-dicembre 1813), ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.