• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Nino Cortese Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] si recava presso le sorelle, le duchesse di Modena e di Lucca. Richiesta in matrimonio da Luigi Filippo per il duca d'Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ostilità con la Francia erano state riprese, e nel 1406 il duca d'Orléans invase la Guienna e strinse d'assedio Bourg, sulla Gironda. Tuttavia la rivalità fra i duchi di Borgogna e d'Orléans evitò una grave guerra e, dopo l'assassinio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Verrua fino all'aprile 1705, Torino, infine, nel 1706, per un bel pezzo tenne a bada 40.000 Francesi, condotti dal duca d'Orléans e dal maresciallo Marsin, e, grazie al sacrificio di Pietro Micca (29 agosto), respinse il grande assalto del 30 agosto ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] (1420), Brescia (1421), la stessa Genova, privata un'altra volta della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona (1422) verso il San Gottardo il ducato minacciava i Cantoni ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] come quella della fabbrica di P. Chicaneau (morto nel 1696) a Saint-Cloud presso Parigi, di cui prese la protezione il duca d'Orléans. Tale produzione si imita nel 1711 a Lilla, poi a Parigi, a Chantilly, a Mennecy, e finalmente a Vincennes, donde la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] un re legittimo, il ritorno della giustizia. Al suo cuore di donna e di popolana essi parlavano soprattutto dei vinti: il duca d'Orléans e il delfino Carlo. L'ora era realmente tragica per la monarchia e per la nazione francese. Giovanna si venne a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] vuol dare alla "Chiesa gallicana" una costituzione propria; ma, se in ciò avversa il duca d'Orléans, dopo l'assassinio di lui (23 novembre 1407) per mandato del nuovo duca di Borgogna, egli non esita a chiedere ed ottenere dall'università la condanna ... Leggi Tutto

NECKER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER, Jacques Alberto Maria Ghisalberti Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] ; l'assemblea protestò; Camille Desmoulins accese gli animi: il 12 il busto di N. fu portato in trionfo con quello del duca d'Orléans. La caduta della Bastiglia spianò la strada al suo ritorno. E N. fu di nuovo trionfalmente accolto a Parigi, dove il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER, Jacques (3)
Mostra Tutti

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] , La Reveillère-Lépeaux e Rewbell, da Mirabeau a Lafayette "Gilles César". E con loro era il gruppo dei nobili riformatori, il duca d'Orléans, Larochefoucauld-Liancourt, Montmorency-Laval, De Aiguillon, e c'erano già Bailly, Pétion, Volney, Boissy ... Leggi Tutto

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] 'una pedina, fidanzandola di volta in volta al delfino di Francia (1518), all'imperatore Carlo V (1521) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella risiedette a Ludlow in qualità di principessa di Galles, ma le fortune mutarono quando sua madre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali