• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
828 risultati
Tutti i risultati [828]
Biografie [366]
Storia [272]
Religioni [68]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [34]
Diritto [34]
Letteratura [29]
Diritto civile [26]
Geografia [17]
Musica [15]

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de Alberto Maria Ghisalberti Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] del parlamento. Misure di rigore furono prese contro il duca d'Orléans Fréteau e l'abate Sabattier, i più aspri nel (8 agosto 1788). Vuoto l'erario (e L. fu accusato d'avervi attinto per proprio conto con il suo collega Lamoignon), scatenato l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de (2)
Mostra Tutti

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] , conquistò tutta la fiducia del suo discepolo divenuto re Luigi XV, ma non ne abusò e, alla morte del duca d'Orléans, nel 1723, propose il duca di Bourbon per primo ministro. Il Bourbon, geloso del potere del F. presso il re, cercò di eliminarlo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di Ferdinando Neri Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] in cui il principe divenne l'erede del trono (alla morte del Gran Delfino, 1711). Morto a sua volta il duca di Borgogna, S.-S. sperò nel duca d'Orléans, il quale, reggente del regno nel 1715, lo elesse fra i suoi consiglieri, e gli affidò nel 1721 un ... Leggi Tutto

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] , l'amministrazione della città non si fece notare per nessuna particolarità. La città, presa dai Borgognoni, fu resa al duca d' Orléans nel 1413, ripresa e restituita al re definitivamente nel 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato fu firmato ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] , che dal 1364 fu di Bertrand du Guesclin. Essi discesero da Giovanni, conte di Dunois, figlio naturale di Luigi, duca d'Orléans, insignito della contea di Longueville, nel 1443, da Carlo VII e morto nel 1468. A Giovannì successe nel titolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

RICCOBONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBONI Alberto Manzi . Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] di Venezia non divise l'entusiasmo dei letterati, e si dovette tornare alla commedia dell'arte. Quando il duca d'Orléans, allora reggente di Francia, richiese al duca di Parma una compagnia, il R. si recò a Parigi, dove esordì il 18 maggio 1716 al ... Leggi Tutto

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph Walter Maturi Abate, poi conte, nacque a Fréjus il 3 maggio 1748. Studiò a Parigi ottenendo la sua licenza alla Sorbona nel 1772. Presi gli ordini sacri, seguì M. de Lubersac, [...] brochures, il S. fece seguire un Plan de delibérations pour les assemblées de Bailliages, che fu fatto diffondere dal duca d'Orléans, Grande Oriente di Francia, e servì di modello ai famosi cahiers. Deputato del Terzo Stato di Parigi, nelle prime ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – LEGION D'ONORE – STATI GENERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIÉYÈS, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] per caratteristici accenni unitarî; Giancarlo (1700-1813), fautore di una cospirazione antioligarchica, detto perciò il duca d'Orléans, partecipe del primo governo della repubblica democratica ligure, ambasciatore a Parigi e Madrid per la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (1)
Mostra Tutti

PÉRIER, Casimir-Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉRIER, Casimir-Pierre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Grenoble il 21 ottobre 1777, morto a Parigi il 16 maggio 1832. Entrato undicenne nel collegio dell'Oratorio di Lione, dovette interrompere [...] a lui si deve in gran parte l'avvento di Luigi Filippo. Eletto presidente della Camera, diede lettura al duca d'Orléans della dichiarazione che lo chiamava al trono. Ministro senza portafoglio l'11 ottobre nel gabinetto Lafitte, dopo la sommossa del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRIER, Casimir-Pierre (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Paolo Vito Antonio Vitale Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] dell'odio che egli suscitava; lo seguì poi nella guerra contro Carlo VIII e fu fatto prigioniero a Rapallo dal duca d'Orléans. L'altro figlio, Alessandro, vescovo di Ventimiglia, ebbe attiva vita politica sul principio del sec. XVI; dopo il prevalere ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO SFORZA – LODOVICO IL MORO – PROSPERO ADORNO – LEGA ITALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 83
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali