• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
761 risultati
Tutti i risultati [761]
Biografie [347]
Storia [233]
Arti visive [78]
Religioni [66]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [25]
Diritto [28]
Musica [22]
Geografia [21]
Diritto civile [18]

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] delle Notizie, Piacenza pubblicò un trattatello su Macrino d’Alba, pittore cinquecentesco piemontese, oggetto di interesse anche da Venaria nel 1788, in previsione del matrimonio del duca d’Aosta, gli appartamenti collocati al primo piano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Girolamo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana. Molto [...] Urbino (con breve del 10 marzo 1574); Milano, Tortona, Alessandria, Alba, Casale, Acqui (con breve del 15 maggio 1575). Ovunque, anche risultati. Nel febbraio del 1584 egli aveva incontrato il duca d’Anjou. L’atteggiamento del fratello del re gli era ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS DE JOYEUSE

TIBALDESCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano) Beatrice Del Bo – Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini. Appartenente a un’importante famiglia [...] Monferrato..., Atti del Convegno... 1993, Casale Monferrato 1995, pp. 27-52; M.N. Covini, L’esercito del duca..., Roma 1998; Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte. Atti del Convegno... 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – ANTONIO DI PIETRO – ORDINI MENDICANTI

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio Davide De Franco SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] era messo al servizio dell’Impero senza chiedere il permesso al duca di Savoia. Anche in questa occasione Vittorio Amedeo II, ritenendo non durò molto; durante il viaggio fu liberato a Diano d’Alba da milizie paesane e condotto a Cherasco, da dove ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – REPUBBLICA DI GENOVA

MOLLICA, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLICA, Giovanni Leonardo Cesare Corsi (Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] grande favore e considerazione. Nel 1584 emissari del duca di Ferrara Alfonso II cercarono inutilmente di indurlo una stampa sconosciuta delle «Stanze del Tansillo per la duchessa d’Alba» (1558), in Rassegna critica della letteratura italiana, XIX ( ... Leggi Tutto

SCAINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAINO, Antonio Giorgio Nonni SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] contatto con il giovane principe Alfonso, figlio del duca Ercole II e anch’egli discepolo del filosofo elastico. Storia del gioco del pallone e degli sport sferistici, s.l. né d. [Alba 1972], pp. 112 s.; Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] Nell'alba messaggiera del bel giorno è in Canzon mandata da maestro Gregorio d'Arezzo a maestro Salvio medico d'Ancona, seriore (Trattato del governare la sanità di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovo di Chioggia, 1322-1350), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] e poi di vicario generale di Catania assieme con il duca d’Angiò, Girolamo Gioieni, al fine di regolare le 1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della classe dirigente nella Sicilia austriaca (1719- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] erogato da alcuni finanzieri veneziani per ordine dogale, su richiesta del duca Filippo II, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. La martire lo spinse inoltre a incaricare il celebre Macrino d’Alba dell’esecuzione di una tavola per la cappella a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] del canale d'Otranto e per intercettare piroscafi e convogli in navigazione tra Brindisi e Valona. All'alba del 15 come i tipi "Raimondo Montecuccoli" e "Duca d'Aosta" e ottimi incrociatori come i "Duca degli Abruzzi". Ma decisamente meno felice si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 77
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali