Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] chiuso grembo:
e l'alba che li mira e se n'appaga,
d'adornarsene il crin diventa vaga.
L'immagine dell'alba desta l'immagine dei del cardinal Luigi. 1572: entra alla corte del duca Alfonso di Ferrara. 1573: composizione e rappresentazione dell' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] sorti all'esterno della vera e propria zona d'origine, per es. il duomo di Colonia o Paolo a Vercelli, chiese di S. Domenico ad Alba e a Chieri). Il gruppo sostanzialmente omogeneo di aver avuto la volontà del duca di Milano Giangaleazzo Visconti - ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 'albad'un giorno nuovo, per quanto fredda e nuvolosa.
L'esempio primo e più importante d'un simile sovrapporsi d' Sulle riforme si veda GIUSEPPE SALVIOLI, La legislazione di Francesco IlI duca di Modena, in «Atti e Memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] confronti dei fedeli della nuova religione, almeno sino all’alba del IV secolo. Non era certo accaduto diversamente anche vita, e morte della serenissima infanta d. Francesca Caterina figlia del gran Carlo Emanuelle duca di Sauoia. Descritta dal r. ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sugli itinerari mercantili. Solo all'alba del secolo XI si apre un tassa in una serie di città costiere e, d'altro canto, l'entroterra non attirava la , Torino 1978.
2. Roberto Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 127- 130.
3. ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] maglieria veniva utilizzata dal duca degli Abruzzi nel preceduto, Francesca Dellera, Alba Parietti e Valeria Marini. Sport e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S. Cypel, L'or ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , tra i quali il re d’Ungheria Mattia I Corvino, il sultano ottomano Maometto II e il duca di Milano Francesco I Sforza.
con una propria identità e autonomia culturale che sancì l’alba di una nuova era sempre più impregnata di cultura tecnica. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] e che avrebbe poi inviato al card. Pole e al duca di Ferrara Ercole d'Este. Il G. si mostrò apertamente schierato: tentò di non poté opporsi all'invasione del Monferrato (San Damiano e Alba) da parte dei Francesi; spettò agli Imperiali (guidati da ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] che 'l foco li abbruscia (Pg XXV 137); fece in Alba sua dimora / per trecento anni e oltre (Pd VI in Rime L 61, e per sua volontà o per forza d'Ercule, in Cv III III 7); Pd VII 91 o che stretta / coi denti, verso lor duca, per cenno, è inclusa anche l ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] chiusa e come, varcatala all'alba, fosse consacrato re da Samuele manoscritti inglesi dei secc. 13° (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 3.2, c. 133r) e 14° (Bruxelles, Bibl. immagini, come dimostrano l'altare del duca Ratchis (Cividale del Friuli, Mus. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...