• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [577]
Storia [542]
Religioni [92]
Arti visive [97]
Diritto [59]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [46]
Geografia [36]
Letteratura [35]
Storia e filosofia del diritto [32]

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte di Napoli, ove goderono d'una posizione di privilegio. Così Uguccione di Albizzello, confidente di Gualtieri di Brienne, duca d'Atene, e dei pochi rimastigli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] . Divenuto cognato del duca di Borgogna Filippo il Buono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta egli abbandonò la causa britannica e ritornò in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DUCA DI BERRY – ARTURO DI RICHEMONT – CARLO V DI FRANCIA – FILIPPO L'ARDITO – LUIGI II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

BLONDEL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] sincero amor patrio. Nel 1436 apparteneva alla casa di Iolanda d'Aragona, regina di Sicilia e duchessa d'Angiò; nel 1449 era precettore di Francesco conte di Étampes, futuro duca di Bretagna. Compone allora, appena scoppiano le prime avvisaglie della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'ANGIÒ – CARLO VII – CARLO VII – COTENTIN – ENRICO V

CARLO II re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] E, successo a don Giovanni, morto nel 1674, il duca di Medinaceli, lo sfacelo continuò. Intanto, intrighi e lotte note spartizioni della Spagna. Per volontà d'Innocenzo XI, il re fece testamento a favore di Filippo d'Angiò. Il 1° novembre 1700, egli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIANNA D'AUSTRIA – FILIPPO D'ANGIÒ – BARCELLONA – FILIPPO IV

FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] Trausnitz (Palatinato Superiore). Dopo lo scioglimento della sua alleanza di Boemia, la conclusione di una alleanza degli Asburgo con Carlo d'Angiò di Ungheria e il conflitto con la curia, Lodovico concluse trattati a Trausnitz, a Münster e a Ulm (13 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BASSA AUSTRIA – CARLO D'ANGIÒ – HOHENZOLLERN – UNTERWALDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I d'Asburgo, duca d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

CARLINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) di Carlo Emanuele I duca di Savoia e quello di Carlo Emanuele moneta ecc., Roma 1915, pp. 52-58; A. Sambon, Monetazione napoletana di Roberto d'Angiò, in Riv. ital. di numism., XXV (1912), pp. 181-202. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III, PRINCIPE DI MONACO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO EMANUELE III – CARLO I D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINO (1)
Mostra Tutti

DESPORTES, Philippe

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Chartres nel 1546. Dopo essere stato segretario del vescovo di Puy, che lo condusse con sé in Italia, entrò nelle grazie di Carlo IX e della corte: divenne così amico di Enrico d'Angiò, [...] poi, dopo la sconfitta dei cattolici a Contras e la morte del duca suo protettore (1587), si ritirò nella casa del Baïf. Riprese dopo gioie del pervertito Enrico III, il D. non fu davvero un moralista. Il D. liberò la poesia francese dal falso greco ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO D'ANGIÒ – CHANT D'AMOUR – AMMIRAGLIO – ENRICO IV – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESPORTES, Philippe (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] seconda battaglia di St Albans che aprì la via di Londra. Ma l'occasione fu perduta a causa della riluttanza d'Enrico, ed Edoardo duca di York si proclamò re, riportando a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia, dove finì per tornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO, Cola di Monforte, conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. [...] dell'Abruzzo, tradì il re Ferrante aderendo a Giovanni d'Angiò, cui restò fedelissimo, sì da preferire nel 1464 l il conte di Campobasso passò al servizio di Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Scese allora in Italia a raccogliere truppe, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI D'ANGIÒ – RE DI NAPOLI – CATALOGNA – GAMBATESA

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] l'altra. La successione nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca Edoardo III (1411-1415); passò prima al fratello, cardinale Luigi (1415-1419), poi a Renato d'Angiò conte di Guise, figlio di una nipote del cardinale, sposa di Luigi II ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 112
Vocabolario
unguènto
unguento unguènto s. m. [dal lat. unguentum, der. di unguĕre, variante di ungĕre «ungere»]. – 1. In chimica farmaceutica, preparazione anidra per uso esterno di consistenza molle, costituita da un eccipiente naturale (gel di idrocarburi come...
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali