• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [106]
Storia [77]
Geografia [22]
Religioni [12]
Arti visive [13]
Diritto [12]
Sport [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Economia [8]

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] (47). Ma, al di là degli aspetti quantitativi (modesti, in realtà, I, p. 317. 12. Roberto Cessi, Venezia Ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1940, pp. 74-97. Antonio Carile, Il -italiano. Stati della Chiesa, Veneto, Abruzzi, città del Vaticano 1944, p. ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] figlia Beatrice, moglie del primo duca di Andria, Bernardo del Balzo -284. 14 Il testamento di Alberto di Lapo degli Alberti, scritto nel 1348 (durante l’epidemia di an Unknown Legend of the Cross in the Abruzzi, Italy, in Iconographica, 2 (2003), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sovrana (3 maggio) e dal duca di Calabria, Luigi d'Angiò Boll. della Soc. di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, XX (1908), pp. 56-62; N. Faraglia, s. G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

Latifondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Latifondo Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] di oltre 6.000 acri. Veniva poi la nobiltà minore degli squires, che in numero di 2.529 possedevano oltre (1 fanega = 0,64 ettari); il duca di Béjar possedeva, presso Siviglia, 13.000 , che dalle montagne dell'Abruzzo e dell'Italia centrale veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCAPARRAMENTO DELLA TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – UNIFICAZIONE DEL PAESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latifondo (6)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Olivier Poncet MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini. Fino [...] così come il fatto che gli Abruzzi, in quanto regione del Regno di di F.M. de la Tour d’Auvergne, duca di Bouillon. Conclusa questa missione senza colpo ferire una decina di anni l’influenza militare degli Asburgo di Vienna nel mondo germanico. Ormai ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – COLLÈGE DES QUATRE NATIONS – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – LORENZO ONOFRIO COLONNA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

SPOLETO, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SPOLETO, DUCATO DI HHannelore Zug Tucci Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] rettore entrava, si può dire, in luogo del duca e, senza esserlo, ne aveva l'autorità e congiurati contavano anche su una sollevazione degli spoletini, incitati da lettere papali, da Percivalle Doria provenendo dagli Abruzzi entra nel ducato e opera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – BASILICA LATERANENSE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – CARDINALE DIACONO

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] Citeriore e Ulteriore e negli Abruzzi, mostrando un carattere deciso difficili, dove maggiore era la repressione degli antichi regimi, poteva davvero avere E.M. Pisacane, Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

CAMPANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio) Frank Rutger Hausmann Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] nella sede di Teramo negli Abruzzi; ma un nuovo attacco della Curia e della vita politica e culturale degli anni 1455-1474, anche se per lo . 108-118(un'edizione parziale della biografia del duca di Montefeltro); R. Valentini, Liriche religiose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Guarniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio) Franca Petrucci Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] creato, il condottiero promesso sposo della figlia del duca, si trovava allora negli Abruzzi e lì sosteneva con le armi le pretese di una delibera sulle modalità dell'elezione dei deputati degli ospedali. Morto il 14 maggio 1460 nel suo castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] al padre nel 1523 diventando principe di Melfi, duca di Venosa, d'Ascoli di Soria, marchese d città, si diressero allora verso gli Abruzzi e minacciarono la Puglia dove Philibert de il perdono del C. da parte degli ambasciatori di Carlo V, ma questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali