CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] (10 nov. 1416) e chiamato a far parte del Consiglio segreto delduca (20 marzo 1417). Filippo Maria gli affidò spesso .
Degni di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e nel 1227 E., insieme col duca Rainaldo di Spoleto e con gli 1983, n. 121; Giovanni di Guiberto (1200-1211), in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1939, p. 334, n. 703; ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] in un matrimonio non felice con il duca Giulio Litta Visconti di Arese. Umberto e la Corona erano nell’occhio del ciclone: quale il senso, dopo Pinto, Il Savoia che non voleva essere re, Casale Monferrato 2002; S. Bertoldi, Il re e Margherita. Amore ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] investitura imperiale per il marchese Oddone, il quale, dopo la morte della marchesa di Monferrato, aveva capovolto la sua posizione e ottenuto l'appoggio delduca di Milano. Le missive che abbiamo di questa ambasciata (Arch. stor. di Milano, Potenze ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] orfano di madre, il G. sarebbe stato portato a Nizza Monferrato, di cui era originaria la famiglia paterna. A 14 anni sarebbe favore di Cesare Gonzaga e delduca Emanuele Filiberto di Savoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] dalle mani di Valentina Visconti, le venne donata dal duca il 2 genn. 1414. E ancora indicativi del suo potere sono l'unione del suo nome a quello del marito nella lega stretta con Teodoro di Monferrato (12 luglio 1412); l'invio da Pavia di oratori ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] familiari, al mestiere delle armi, il B. entrò al servizio delduca Gian Galeazzo e intorno al 1490 era al comando di una di Monferrato. Forse l'affannoso prodigarsi del B. non sarebbe bastato a sventare la minaccia se la rapida guarigione del re ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] in questo caso meno elaborate.
Al 1472 i Negroni ricevettero dal duca di Milano, in cambio di un terreno di circa 260 pertiche Firenze, Pisa e dal Monferrato) si può avere un’idea della vastità dei contatti e del mercato coperto dai Negroni.
...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] fu confermato in questo atteggiamento dalle minacce appena velate delduca di Milano, che riuscì così a ricondurre la Savoia Ch. poteva contare non soltanto sull'appoggio di Bianca di Monferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di questa ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] comunale di Ponti, un altro del 1851, per l’oratorio dell’Annunziata a Spigno Monferrato, e un terzo del 1855, che si trova nella , alludendo così alle attività commerciali del porto di Genova di cui il duca aveva finanziato l’ampliamento. Analoga ...
Leggi Tutto