SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] Luigia. Alla morte del padre Gabrio, nel 1774, diventò erede della casata e di un patrimonio ingente. Ereditò anche i titoli paterni: grande di Spagna di prima classe, duca di San Gabrio, conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento dei Sua Maestà a Milano "per ricevere la sposa delduca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il Senato e il ducato di Monferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell'autorità del sovrano, che per il B. investitura coll'assenso delduca.
Più aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] offrì a Francesco Gallio, duca d’Alvito, conte delle Fabrizio Fontana da novembre 1636 ai primi del 1637; da Guido Antonio Cerro da 672 s.; S. Baldi, La musica nel duomo di Casale Monferrato tra Controriforma ed età moderna, in Barocco padano 2, a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] 1521 al marzo 1522, poi a Torino. Seguì poi il duca a Ginevra dall'agosto 1523 agli inizi del 1524 - e là il 4 dic. 1523 le nacque il le ragioni sabaude e gonzaghesche alla successione nel Monferrato, apertasi con la morte di Giangiorgio Paleologo nel ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca di Savoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma prato...». Sei lettere inedite del marchese Teodoro II di Monferrato e dei suoi familiari (1409-1417), in Monferrato. Arte e storia, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] approntata nel 1531 nella nuova palazzina, annessa al palazzo ducale, e destinata alla sposa delduca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. coinvolto nella realizzazione delle armi dei due consorti, andate perdute con ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , non si è trovato cenno di una legale sudditanza del B. al duca di Savoia, o magari al marchese di Monferrato al quale apparteneva la città di origine del Belli, Alba, ma sia stato suddito del primo o del secondo, il suo servizio fu sempre quello di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item rechiese la sala del Gran Conseio per far una festa, et la Libraria per far la cena, i loro domini al Monferrato. Era una missione più diplomatica che politica, anche perché il duca era stato più ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Massimiliano Neri, Natale Monferrato, ossia la partizione dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura della Cappella Giulia, I, Manoscritti e edizioni fino al ’700, Città del Vaticano 1971, pp. 262-264; J. Moore, Vespers at St ...
Leggi Tutto