GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Torino, e a palazzo Natta d'Alfiano, a Casale Monferrato (1780). Il livello di fama raggiunto dai "Fratelli per l'allestimento degli apparati, a Novara, in occasione delle nozze delduca d'Aosta (1789), e con Bernardino per il teatro di Novara e ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] un corpo di spedizione (nominalmente affidato al giovanissimo fratello del granduca, Francesco de' Medici) inviato in soccorso delduca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] la Spagna, tentativo finito «dopo un dannoso naufragio sul Po sopra Monferrato», ibid., p. 177).
A partire dai secondi anni Venti, , b. 962) e una lettera a Pompeo Strozzi, agente delduca di Mantova del 26 settembre 1576 (ibid., b. 1254, c. 310r); ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] per gli spagnoli era tanto accentuata che suscitò la diffidenza delduca Francesco Sforza, il quale lo fece bandire da Milano. III a proposito della controversia relativa alla successione nel Monferrato, di cui si era già interessato nel 1533. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] il pittore Tiberio Tinelli, il quale eseguì i ritratti del piccolo duca e della reggente, la madre Maria, nonché quello le difese del porto, scarse le munizioni, dissestate le finanze, mentre i Francesi occupano Casale e il Monferrato. La risorsa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] IV Paleologo, marchese di Monferrato, e Carlo Gonzaga. In quest'epoca si trovano sovente notizie del L. nei dispacci certi pegni che il L. avrebbe dovuto consegnare loro a nome delduca Filippo Maria, lamentavano che si facesse beffe di ordini e ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] s.; S. Caponetto, Lutero nella letteratura italiana della prima metà del '500: Francesco Berni, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 58; M.M. de la Garanderie, Germain de ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di cavalleria al servizio delduca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò alla liberazione di Casale Monferrato dall’assedio degli Spagnoli, argomento del sonetto del M. Nel soccorso di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Modena e Piacenza alla lega contro il marchese di Monferrato e i Della Torre). Si manifestarono inoltre evidenti - dei titoli di duca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo).
Nell'ultimo decennio del secolo, dunque, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Vinovo, ma anche in quelli che aveva acquistato: uno nelle terre delduca di Savoia, a Rivalba vicino a Torino, e l'altro non lontano, a Cinzano, nelle terre del marchese di Monferrato. Raffaello Brandolini, autore dell'orazione funebre in suo onore ...
Leggi Tutto