DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] matrimoniale e immobiliare di prestigio, nonché attraverso l'acquisto del titolo marchionale nel 1624 (grazie all'insolvenza delduca Ferdinando Gonzaga che gli cedette il feudo di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] perché, caduta nel frattempo la signoria del marchese di Monferrato, il potere era stato assunto da fatto di essere stato eletto alla suprema magistratura degli Anziani - portò il duca, il 29 ott. 1425, ad assegnargli il governo di Ovada, a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] vedute di Bergamo, di Casale Monferrato e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella sul Canal Grande il 4 giugno 1764 in onore di Edoardo Augusto, duca di York, e bozzetti per scene teatrali. Nel 1765-66 curò l ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] perché la città, oltre a essere appartenuta ai Monferrato, era la sede del despota Giovanni e conservava una forte tendenza al separatismo I. o anche per controllarla.
I. avviò trattative con il duca franco di Atene, Guido (II) de la Roche, che nel ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Masino, è l'uomo di fiducia del giovane duca Emanuele Filiberto in Piemonte. Tanto che il Brissac ., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] per le nuove fortificazioni di Mantova, nonché come pittore (ibid., pp. 64 s.). Quattro giorni dopo, anche il segretario delduca Gonzaga a Casale Monferrato, Stazio Gadio, inviò da Mantova a Rizzo notizie positive sulle qualità ingegneristiche ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] pp. 32 e 212]), mentre è certo che alla morte delduca di Milano (1° novembre 1535) entrò alle dirette dipendenze di Figueroa per rinforzare le difese del fronte occidentale: la perdita di Casale Monferrato, in marzo, obbligò alla fortificazione ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] grave rovescio militare, e ciò incoraggiò il marchese di Monferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si richiamato in Lombardia da eventi imprevisti. Durante una grave malattia delduca era circolata la voce della sua morte, e in molte ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] 2003, ad ind.; S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano 2004, ” e la passione antiquaria di Guglielmo IX di Monferrato, in Monferrato arte e storia, XXVII (2015), pp. 11 ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] patto matrimoniale, che risaliva al 1450, fra il primogenito delduca di Milano e Susanna Gonzaga, scivolato dalle gracili e lo stretto legame che univa Milano a Napoli ed al Monferrato e di leggere al Collegio le lettere affettuose che egli riceveva ...
Leggi Tutto