CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul Monferrato: con tali premesse, il negoziato che stava faticosamente per disturbo, volte a mettere in difficoltà la Spagna. Del resto anche il duca di Medina, mentre gli incontri di Roma si ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] alla presenza di Adalberto di Savoia duca di Bergamo.
La genesi del monumento, documentata da disegni e bozzetti (tomba Nosenzo, 1954, a Nizza Monferrato).
Tra le opere più significative del secondo dopoguerra si segnalano il gruppo Barriere ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] duca Carlo Emanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la nomina, il 22 nov. 1674, a luogotenente colonnello del reggimento di Monferrato in luogo del conte di San Maurizio passato ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] Sforza, passò al servizio prima di Braccio da Montone, poi delduca di Milano, che lo inviò in soccorso di Corrado Trinci dei Visconti, come Giacomo da Caivano, Guglielmo di Monferrato e Bartolomeo Colleoni.
Scompariva così un longevo e spregiudicato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] il 2 maggio seguente, al termine del quale fu nominato priore del convento di Casale Monferrato. Tuttavia, l’eco delle sue prediche del purgatorio e del valore meritorio delle opere. Secondo la testimonianza di Iacopo Lanceo, procuratore delduca ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] , 1668, p. 398), fu richiamato al servizio delduca di Savoia e partì dall’isola il 22 aprile partic. p. 257); G.B. Vassallo, Annali che contengono diversi avvenimenti in Casale Monferrato et altrove (1613-1695), a cura di A. Galassi - B.A. Raviola ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] straordinaria de sero di diritto civile, assegnatagli dal duca Ludovico di Savoia nel 1448 con il notevole del Piemonte e collaterale del Consiglio cum domino residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito di Giovanna I di Napoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato l’atteggiamento dei vicari in caso di sbarco delduca di Montblanc e di suo figlio.
Nel ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] armato di Saluggio, la palazzina Palli di Casale Monferrato, la casa del Sole di Rivoli, la centrale idroelettrica dell’Isarco Casabella fra il luglio e il novembre 1933 cui seguì L’amante delduca, pubblicato su II Selvaggio, fra l’agosto 1934 e il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] quale fece seguito il diploma cesareo del 2 luglio 1621 con il quale elevò il G. a duca di Guastalla con diritto di successione Trent'anni, fu in un primo tempo circoscritta al solo Monferrato, ma ben presto raggiunse anche il Mantovano, quando, ...
Leggi Tutto