LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] legame è rivelato dallo stesso L. nelle lettere del 1539 dirette in Monferrato a Sabino Calandra, in cui egli, definendo Sabino inviate a vari suoi corrispondenti tra i quali, oltre al duca e al castellano di Mantova, il cardinale Ercole Gonzaga e ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] anziano fratello Niccolò.
Quando il B. cominciò la sua milizia, una radicale riforma era stata avviata, per opera soprattutto delduca d'Alba, nell'impiego e nell'armamento della cavalleria; per la crescente importanza delle armi da fuoco la fanteria ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] da lui data alle stampe nel 1508 per i tipi di Manfredo da Monferrato a Venezia.
Quell'edizione si apre con una lettera dedicatoria al cardinale è a Milano (segretario delduca, se è vera la notizia tramandata dall'Elss): del 30 settembre 1525 è ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] nel 1431, il marchese di Monferrato Gian Giacomo Paleologo si trovò in guerra con il duca Filippo Maria a seguito dell’ patria, XXXII (1901), p. 38; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale e la Repubblica di Genova, in Atti della Regia ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] morì (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore, Giovanni, fu assunta dal duca di Savoia, Emanuele Filiberto, che il 1, filza 16; Paesi, Asti, m. 16, Frinco, filza 1; Monferrato, m. 33, filza 9; Riviera di Ponente, Zuccarello, m. 2, filze ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] capitano di Monza, il 19 gennaio, per conto delduca Filippo Maria Visconti e alla presenza dell'arcivescovo di Milano , 441-465 passim; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, in Arch. stor. lombardo, s. 5, II (1915 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] al Visconti dalla lega (formata da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchese di Monferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche grazie alla defezione del Carmagnola, passato ai Veneziani, il C. fu inviato come ambasciatore ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] -, segno evidente di quanta importanza avesse per il duca l'assenso del papa. L'evento che però evidenzia meglio di tutti von Rom, col. 172.
Grande dizionario illustrato dei Papi, Casale Monferrato 1989, s.v., pp. 234-35.
Lexikon des Mittelalters, V ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Bologna in utroque iure. Per un breve periodo fu alla corte delduca Vincenzo I Gonzaga di Mantova.
Nel 1600, sembra sotto l' Parma 1940, p. 127; Davide M. da Portogruaro, P.G. da C. Monferrato, O.f.m. cap. e una pace ignorata tra i duchi di Parma e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] il matrimonio di Ludovica con Ugo di Châlon-Arlay.
La disfatta delduca Carlo il Temerario (che nel 1476 aveva fatto rapire e tenere , inaugurato nella seconda metà del XVII secolo con le beatificazioni di Margherita di Monferrato e di Amedeo IX. ...
Leggi Tutto