• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [546]
Storia [407]
Religioni [90]
Diritto [54]
Letteratura [53]
Arti visive [47]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [27]
Storia e filosofia del diritto [29]
Musica [19]

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] in inglese da Enrico di Monmouth (Londra 1663). Bibl.: A. Neri, Note su Pier Giovanni Capriata storico genovese del sec. XVII, in Giornale Ligustico, I, pp. 385-98, 411-35; Due lettere (del duca di Mantova) al C., in Giornale Ligustico, XII, p. 236. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

CASTIGLIONE, Guarnerio da

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] congresso di Ferrara (1428), a Roma (1430); divenne genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII di Savoia e il marchese del Monferrato (1434) e di stabilire le condizioni per la liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALFONSO D'ARAGONA – GIASONE DEL MAINO

CERVONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una grida di Carlo I duca di Mantova e del Monferrato per la zecca di Casale, in Rivista italiana di numismatica, XXII (1909). ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO I – GUGLIELMO II – MONFERRATO

CORNABO o cornone o cornuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO FERRERO – SCUDO ARALDICO – LUCA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNABO o cornone o cornuto (1)
Mostra Tutti

Facino Cane

Enciclopedia on line

Condottiero (Casale Monferrato 1360 circa - Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato [...] presa di Bologna (1402). Nello stesso anno, alla morte del signore di Milano, occupando i territorî di Alessandria, Novara, II di Monferrato, Astorre e Francesco Visconti, nel 1409 mosse contro Milano costringendo i Malatesta e il duca Giovanni Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – CASALE MONFERRATO – BEATRICE LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facino Cane (3)
Mostra Tutti

Amedeo VIII duca di Savoia

Enciclopedia on line

Amedeo VIII duca di Savoia Consolidò e ampliò il proprio dominio, e pubblicò il corpo di leggi Decreta seu statuta, che avrebbe costituito la base della successiva legislazione sabauda. Scelta in seguito la vita monastica, fu antipapa [...] possessi fino al Ticino, entrò nella lega veneto-fiorentina contro i Visconti (1426), dal marchese di Monferrato, con cui aveva stretto il trattato segreto del Thonon (1432), ottenne nel 1435 Chivasso e Settimo. Pubblicò (1423 e 1430) un corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – MARIA DI BORGOGNA – BONA DI BORBONE – STATO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amedeo VIII duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] -Piemontesi invasero il Monferrato, U. condivise con i nemici di Spagna il timore che l'espansione del dominio spagnolo rendesse più E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il duca di Lorena. U. non si accorgeva che Richelieu completava le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti

FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] Malatesta poté resistere fino al 1421. Il marchese di Monferrato fu costretto a restituire Vercelli (1417), e gli successione nel ducato. Questi pericoli, con la natura sosoettosa del duca, spiegano la sua politica incerta degli ultimi anni. S' ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] lo condusse con sé a Casale Monferrato, nell'intento d'infondergli spirito del suo carattere prudente, atto al governo, come apparve nel 1589 quando, rimandato dai superiori in patria a comporre le gravi liti tra il marchese suo padre e il duca ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Filiberto Emanuele di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Filiberto Emanuele di Rosario Russo Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] attacco spagnolo agli stati del Piemonte. Allora, Filippo III gli conferì la carica di generalissimo del mare; con tale III presso il duca di Mantova, per condurre le trattative circa le pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato. Il 17 dicembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Filiberto Emanuele di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali