VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al servizio delduca Emanuele Filiberto I di Savoia e dell’arciduca Ernesto d’Austria accademica di Vialardi avvenne prima del 1577 nel territorio di Casale di Monferrato con l’ingresso nell’Accademia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito delduca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] anche a Milano e si occupò attivamente degli affari di Stato in vece delduca informando costantemente la madre. Nello stesso anno fu impiegato in due ambasciate a Casale Monferrato e a Ferrara, e fu presente al capezzale di Bianca Maria, deceduta il ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] dinamici degli Stati sabaudi. Ercole si era trasferito in Monferrato nel 1616 e aveva iniziato a commerciarvi sete. In Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca di Savoia, II, Genova 1877, pp. 130, 335 ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] n. 16, dec. 18 n. 10). Fu membro del Supremo tribunale di Monferrato e nel 1595, dopo un decennio di attività svolta presso avvenuta in località ignota, lo vide impegnato come ambasciatore delduca Vincenzo Gonzaga presso la S. Sede, durante il ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] a Parigi, al seguito delduca; le lettere indirizzate alla moglie di quest’ultimo, Lucrezia Borgia, costituiscono un vivace resoconto del viaggio che da Ferrara li aveva condotti nel Monferrato, dove avevano omaggiato la vedova del marchese, fino all ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] svolgendo l'incarico di ambasciatore delduca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] del nuovo cancelliere Antoine Champion vescovo di Mondovì – quando iniziò la reggenza di Bianca di Monferrato. erogato da alcuni finanzieri veneziani per ordine dogale, su richiesta delduca Filippo II, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] precedenti familiari che il C. poté entrare al servizio delduca Ludovico di Savoia, dal quale ricevette le patenti di del "gruppo governativo piemontese più sicuro" (Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] i due principi concernenti il matrimonio di Ludovico I con Isabella (1419-1475), figlia del marchese Gian Giacomo di Monferrato e contemporaneamente nipote delduca. Il matrimonio fu celebrato nel 1436, ma la stesura di questi accordi era avvenuta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Italia suo figlio Teodoro marchese di Monferrato. Un documento del 10 genn. 1323 ricorda inoltre un stati tramandati i nomi dei figli: Andreolo, Filippo, Pietro (che fu duca di Candia), Caterina (moglie di Giacomo Barozzi), Pancrazio e Paolo.
Fonti ...
Leggi Tutto