• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [2397]
Biografie [1412]
Storia [742]
Religioni [234]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] tenta allora, per conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di Gian Francesco Gonzaga duca di Mantova, ripiega, e, di sconfitta in sconfitta, si avvia alla tragedia finale, che ha l'epilogo nelle segrete del Consiglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

VARANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, da Giuseppe CASTELLANI * Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] dominio della Santa Sede. L'antica stirpe continuava dando uomini di lettere e di studio, con Pitergentile, con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del duca di Mantova, con Giuseppe, letterato, con Ercole, con Venanzio, con Rodolfo ... Leggi Tutto

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta Romolo Quazza Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] nel 1580. Nel 1567 V. prestò l'opera sua in favore del duca di Mantova Guglielmo, nella repressione dei moti di Casale e nel governo del Monferrato; dando prova di energia e di oculatezza, lasciò Casale il 25 febbraio 1568, dopo il giuramento ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GONZAGA – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA COLONNA – LUIGI RODOMONTE – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta (6)
Mostra Tutti

MASCHERA DI FERRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA DI FERRO Armando GIANI * . Sotto questo nome è noto un prigioniero che fu detenuto in Francia nella seconda metà del sec. XVII per lunghi anni, della cui identità non si è mai saputo nulla [...] conte Ercole Antonio Mattioli (1640-1703), ambasciatore del duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, che aveva venduto alla duchessa di Savoia copia del trattato con cui il duca vendeva alla Francia Casale. Il Mattioli fu effettivamente arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – LETTRE DE CACHET – ANNA D'AUSTRIA – GIACOMO II

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] novembre 1648. L'anno appresso sposò con dispensa apostolica la vedova del fratello, Maria Luisa Gonzaga, figlia del duca di Mantova. Mentre ascendeva al trono scoppiò la rivolta dei Cosacchi sotto Bohdan Chmel′nickij, da lui domata con la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

PARTITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA Giulio Cesare Paribeni . Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] d'intavolatura per cimbalo di Girolamo Frescobaldi, dedicato al duca di Mantova nel 1614. La partita frescobaldiana è l'elaborazione strumentale di una canzone popolare (la Romanesca, la Monica, l'Aria di Ruggiero, ecc.) in forma di libere variazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA (1)
Mostra Tutti

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] nel 1603 (Madrid, Armeria); quello rotondo con un episodio di Scipione Africano (Dresda, Historisches Museum); tra gli elmi, quello offerto da Guglielmo duca di Mantova nel 1561 all'imperatore Massimiliano II (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Le ... Leggi Tutto

MUTANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] ne fa menzione è quello che nel 1582 Guglielmo IV duca di Mantova dà a sua figlia; e per quanto fin dal 1568 un inventario di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno di Enrico III, le mutande sono considerate immorali. Più ... Leggi Tutto

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] mediazione di Luigi XIV per la pace (1660). Riuscito vano il suo tentativo di rendere la corona ereditaria nel duca d au temps de Louis XIII, in Atti e mem. della R. Acc. virg., n. s., XVII-XVIII, Mantova 1924-25 (ivi per bibliografia più ampia). ... Leggi Tutto

ROMAGNESI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNESI, Marco Antonio Alberto Manzi Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia della commedia dell'arte. Marco Antonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] a Parigi nel 1706), aveva vivamente richiamato su di sé il favore del pubblico recitando nella compagnia del duca di Mantova le parti di "innamorato" col nome di Cintio. Il successo lo seguì alla corte di Francia (1660) e poi in Inghilterra, dove si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 240
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali