• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [2397]
Biografie [1412]
Storia [742]
Religioni [234]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

GANASSA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

GANASSA, Alberto Alberto MANZI Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] sua fama in Italia si stabilì come "secondo Zanni" e cioè Arlecchino o Brighella. Nel 1560 apparteneva alla compagnia del duca di Mantova, e recitava con gran successo, insieme con Vincenza Armani. Nel 1570 a Ferrara partecipa alle feste per le nozze ... Leggi Tutto

GABRIELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELLI Alberto Manzi . Famiglia di comici dell'arte, che ha per capostipite Giovanni, detto il Sivello, morto certamente prima del 1611 circa. Di grande versatilità, rappresentava da solo una commedia [...] strumenti musicali, sui quali improvvisava graziose ariette. Nel 1611 faceva parte della compagnia del duca di Mantova ed entrò poi in quella dei Confidenti. Don Giovanni de' Medici lo aveva così caro che non volle più cederlo ad alcuno. Nel ... Leggi Tutto

TORRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRI Alberto Manzi . Due famiglie di comici italiani ebbero questo nome. Giacomo T., nato a Milano, morto a Bergamo nel 1778. Pur non possedendo bene il dialetto veneziano, riuscì un buon Dottore, [...] ancora nel 1781. Giulio Cesare T. apparteneva alla Compagnia del duca di Mantova verso il 1647. Seguì a Napoli la famosa "Lavinia". Nel 1688 era ancora nella compagnia del duca di Mantova. Anche Antonia, sua moglie o amante, fu attrice rinomata nella ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Pavanello Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] ma subito dopo dovette entrare in guerra col duca Ercole di Ferrara e con i suoi alleati, il re di Napoli, Firenze, Ludovico il Moro, il duca di Mantova, il Bentivoglio e i Colonna. Con la pace di Bagnolo (7 agosto 1484) Venezia restava in possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PELLESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLESINI, Giovanni Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte, fiorito nel secolo XVI e nei primi del seguente: celebre sotto la maschera di Pedrolino. Fece parte delle più importanti compagnie [...] "Uniti" e dei "Gelosi", con cui nel 1589 partecipò alla rappresentazione della Pazzia d'Isabella data per le nozze di Ferdinando dei Medici con Cristina di Lorena. Ritornò con gli "Uniti" al servizio del duca di Mantova, e vi era ancora nel 1601. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLESINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTA (Aurelio) Un celebre attore comico di cognome Testa e detto in arte "Aurelio" visse verso il 1630 a Napoli, dove fu fatto uccidere da Vincenzo Capece, uno dei proprietarî del Teatro dei Fiorentini [...] detto Aurelio", del quale si sa solo che nel 1610 dirigeva a Genova un gruppo di nobili dilettanti, nel 1621 scriveva da Napoli una lettera al duca di Mantova firmandosi "Aurelio, fedele comico" e che sarebbe autore d'un trattato in difesa delle ... Leggi Tutto

GARAVINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVINI, Girolamo Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, morto a Parigi il 2 ottobre 1624. Appartenne alla Compagnia dei Fedeli e recitò cm successo [...] della commedia italiana. Esito clamoroso ebbe nella Pirlonea di Lodovico Maria Cotta. Nelle sue parti era castigatissimo, sotto il nome di Flavia, nata a Bologna, morta verso il 1620, fece parte della compagnia del duca di Mantova, e seguì poi ... Leggi Tutto

SOLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINO Giuseppe Castellani . Una piccola moneta d'argento di Ludovico III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478) del valore di un soldo, la quale si ripete anonima sotto i suoi successori, aveva su [...] Guastalla (1570-1575). Con lo stesso nome e anche con quello di mirasole si trova indicata su varie tariffe una moneta da 8 soldi di argento molto basso fatta coniare dal duca di Mantova Ferdinando (1612-1626) e dai suoi successori; anche questa fu ... Leggi Tutto

VITALBA, Antonio, detto Ottavio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALBA, Antonio, detto Ottavio Alberto Manzi Comico della Commedia dell'arte, nato nella seconda metà del sec. XVII, morto a Bologna nel 1758. Primo innamorato con G. Imer, fu incontrato a Padova da [...] (Don Giovanni Tenorio), ecc. Fu rivale fortunato del Goldoni nell'amore per la Passalacqua. Appartenne alle compagnie del Duca di Mantova, di G. Cattoli, di Marta Bastona, di Antonio Sacco, che seguì in Portogallo. Tradusse e pubblicò (1738) l'Alzira ... Leggi Tutto

PARRINO, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRINO, Domenico Antonio Alberto Manzi Attore, nato verso la metà del sec. XVII a Napoli, ivi morto intorno al 1730; fu celebre come "innamorato" sotto il nome di Florindo. Nel 1675 faceva parte della [...] passava in quella del duca di Mantova. Nel giugno del 1680 tornò a Napoli, rinunziando al teatro e dedicandosi a studî storici. Egli scrisse: Teatro eroico e politico del governo de' viceré del Regno di Napoli dal tempo di re Ferdinando il Cattolico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 240
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali