FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] artista entrò in contatto durante il soggiorno romano.
Da una lettera del 12 luglio 1581 del cardinale F. Guastavillani al ducadiMantova, pubblicata dal Bertolotti 1885, p. 26), si viene a sapere che il F. era a Roma, impegnato nei palazzi vaticani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] ad onta della dichiarata neutralità pontificia, una benevola connivenza nel permettere agli arruolatori del ducadiMantova e della Repubblica di S. Marco di operare nei territori romagnoli. L'anno seguente organizzò, dopo essersi rifugiato a Pesaro ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] manco invece a Carlo II quando l'imperatore nel 1536 decise, e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del ducadiMantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea degli Stati piemontesi a Vigone ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] C. facesse fondere in bronzo le sue medaglie è provato da una lettera del 1533 al ducadiMantova (Braghirolli, 1874-76) dove ne cita varie in stucco e, a proposito di una medaglia, dice: "credo la farò gettare in metallo". Il Middeldorf (1970 e 1977 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] gonzaghesche, tra le quali si deve forse annoverare anche un Ritratto di Francesco III Gonzaga ducadiMantova (già in collezione privata: Berzaghi, 1981, p. 309), è il Ritratto di Domenico Giuntalodi, eseguito dal G. nel 1560, anno in cui lo ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] furono poi ristampate dallo stesso Verovio nel 1599, con dedica a Vincenzo Gonzaga, ducadiMantova. Una serie di componimenti devoti di Nanino, Anerio, Marenzio, Giovannelli, Orazio Griffi, Marcantonio Ingegneri, Giovanni de Macque, Asprilio Pacelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] come un personaggio maturo e ben diverso dal gaudente di prima. Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al ducadiMantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di un figlio, ma in realtà Venezia intendeva migliorare i ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] al bando perpetuo. Il G. ripara in terra gonzaghesca, forte della protezione dello stesso ducadiMantova Carlo II Gonzaga Nevers, dove gode di libertà di movimenti e donde può ordire mascalzonate. Momentaneamente presa stanza a Ostiglia, è qui che ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] de' Medici) inviato in soccorso del ducadiMantova attaccato dal ducadi Savoia che pretendeva il Monferrato. Ma quando il C. arrivò a Mantova, dopo aver costretto il ducadi Modena a concedergli il passaggio di 12.400 uomini attraverso il suo ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] quali primizie i testi appena compiuti, come attestano le lettere inviate a Marcello Donati, agente del ducadiMantova, all’inizio degli anni Ottanta (Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, E.XXXI, 1255, cc. 3r-v, 279r-v, 281r-v; 1257, cc. 369r-v ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...