Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al ducadi Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] contro gli Orléans. Un tentativo di sbarco d'armati sulle coste francesi venne impedito dal governo di Londra; in libertà. Da allora visse a Venezia, in Svizzera e nel suo castello di Brunnensee (Stiria) dove si spense il 16 aprile 1870.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] XV; il secondo, Guglielmo, salì nel 1863 sul trono di Grecia col nome di Giorgio I; il terzo, Valdemaro, sposò la principessa Maria d'Orléans, figlia del ducadi Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono ...
Leggi Tutto
VOITURE, Vincent
Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] il cardinale de La Valette; fu introduttore degli ambasciatori del duca d'Orléans, gentiluomo dell'Hôtel della duchessa e del re. Ma la sua fortuna la deve all'ingresso nell'Hôtel della marchesa di Rambouillet, di cui il V. fu l'anima.
In questa sua ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e chansonnier francese, nato a Parigi nel 1709, morto nel 1783. Fu per diciannove anni impiegato alla ricevitoria generale, pur frequentando la compagnia dei poeti, coi quali beveva e [...] questa, verso la fine del 1739, il C. fu accolto in quella che il conte di Clermont e il duca d'Orléans riunivano intorno a sé, circolo di vita elegante e licenziosa sotto la maschera della letteratura. Incoraggiato dagli amici, e tra questi da ...
Leggi Tutto
SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de
Salvatore Battaglia
Erudito francese, nato ad Auxerre il 6 giugno 1697, morto a Parigi il 1° marzo 1781. Di nobile famiglia - il padre era stato gentiluomo [...] del duca d'Orléans - poté dedicarsi agli studî classici e alle ricerche erudite d'archivio. Nel 1724 era ammesso all'Académie des inscriptions, e qualche anno dopo intraprendeva con solidità di dottrina lo studio della storiografia francese dei primi ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio ducadi
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] i suoi figli a non ricorrere mai ai servizî di C. Tuttavia nel 1542, C. nella sua qualità di luogotenente generale, combatté in Fiandra insieme con suo figlio Francesco agli ordini del duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei Parigini ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque prima del 1520, morì dopo il 1562. Se ne ignorano le origini. Lavorò a Fontainebleau fra il 1536 e il 1550, e così ebbe modo di studiare le sculture antiche portate dal Rosso e dal Primaticcio. [...] da solo le altre figure del delfino Francesco, del duca d'Orléans, della principessa Carlotta oranti (dopo il 1551). I 1550). Tra i pochi altri lavori mal noti è da ricordare la statua sepolcrale di Ch. de Maigny (1557) al Louvre.
Il B. è uno dei ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] , si distinse soprattutto nel destituire i suoi antichi compagni d'arme. Nel luglio 1807 Napoleone lo aveva fatto ducadi Feltre.
Bibl.: A. Sorel, Bonaparte et Hoche en 1797, Parigi 1897; A. Dry, Soldats ambassadeurs sous le Directoire, II, ivi ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen l'8 maggio 1800. Era sottotenente di fanteria al momento della spedizione militare contro i costituzionali spagnoli. Il C., già sospetto ai suoi capi, si dimise dall'esercito francese nel [...] Il 28, quando l'insurrezione sembrava domata, si ritrovò col ducadi Broglie, il Guizot, il Rémusat, il Cousin, solo fra i convenuti a preferire la repubblica alla monarchia degli Orléans. Da allora egli concentrò la sua attività nella direzione del ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile di Francia [...] nel Poitou. A quest'ultimo ramo appartenne il marchese Alexis, capitano delle guardie del corpo del duca d'Orléans (fratello di Luigi XIV) e governatore di Chartres. Suo nipote Alexis, nato a Parigi il 24 settembre 1690, partecipò ripetutamente alle ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...