VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] quella della Regina, alla Ragione il Testo, all’Ambizione «il Ducadi Monmuth» e al Tradimento «il Conte d’Argile» (Crowther, Rosati, 1695; dedica, di gennaio, ad Anna Maria di Borbone-Orléans, duchessa di Savoia); Concerto di sonate a violino, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] fu ad Asti per incontrare il duca d'Orléans passato in Italia. Finché i suoi impegni con Ludovico il Moro furono conciliabili con quelli che lo legavano agli Estensi, il C. perseguì fedelmente gli interessi del ducadi Milano, ma quando questi ultimi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] due soli mesi, coll'aiuto della "fortuna", ha ottenuto più che Richelieu in dieci anni di sagace uso di "mille arti". Né ha concorrenti temibili: il duca d'Orléans è futile e vano; il "gran maestro della casa regia" Condé s'accontenta che Mazzarino ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] prüna in patronato al costruttore, un certo Ansegiso diOrléans, che fu autorizzato a costituirvi una canonica esente . A. fu affidato alla custodia di Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado ducadi Carinzia e rinchiuso in un castello piacentino ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] le contribuzioni straordinarie volte a tamponarli, la situazione a Parigi e le ripercussioni a Orléans, Lione, Rouen e altri centri, la divorante ambizione del ducadi Guisa oberato di figli (ha "una moglie che ogni anno gliene fa qualcheduno") e da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Priamo Tron. Il D. partecipa, così, alla battaglia di Fornovo del 5-6 luglio, all'assedio, dell'agosto-ottobre, di Novara, ove s'è asserragliato il duca d'Orléans, ed è, infine, spedito in soccorso di Pisa contro l'avviato assalto fiorentino. Il 26 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] un matrimonio Oltralpe per la nipote Vittoria, per la quale il re chiedeva, in cambio delle nozze con il duca d'Orléans, di portare in dote Parma e Piacenza. In tal modo la Francia avrebbe compiuto un passo avanti nel riavvicinamento al Milanese ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 1403 sull'esemplare di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, ducadi Berry, si limita a un dipinto in apertura di ogni opera ( come un guerriero, in piedi (commentario di V. di Saint-Benoît-sur-Loire, sec. 11°; Orléans, Bibl. Mun., 305, p. 56 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia e genero di Gian aprirsi nuovamente, come ai tempi di Gian Galeazzo, la possibilità di trovare nel ducadi Milano un potente protettore.
Intorno ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] matrimonio tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale progetto egli già aveva sapientemente usato del sovrano per indurlo a trattare, insieme col rappresentante del ducadi Neuburg, il barone Gises, i tempi ed i modi dell ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...