RINALDO I d'Este, ducadi Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, ducadi Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] estense era a Parigi, dove incontrava il reggente di Francia Filippo d’Orléans che il 26 ottobre accordava la mano della . Il 26 febbraio l’improvvisa scomparsa senza eredi del ducadi Parma Francesco Farnese condusse al trono suo fratello Antonio, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] di lui, Anna Maria d'Orléans. Morta la madre (2 febbr. 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore di Oulx le nozze tra il ducadi Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria Antonietta Ferdinanda ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadi Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] d'Arco. Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazione diOrléans e la spedizione a Reims; per un momento Amedeo si politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti ducadi Milano, il ducadi Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] i quali era il Coucy. Questi, facendo parte del consiglio, rafforzò la propria amicizia con il giovane fratello del re, Luigi ducadi Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva sposato Valentina Visconti. In quello stesso tempo il re ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] copia del Commentario di s. Gregorio a Ezechiele (Orléans, Bibl. Mun., 175) e le miniature di un evangeliario (Boulogne e in seguito sposò Velfo IV, ducadi Baviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari (New York, Pierp ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] (Benedetto Grazzini) il contratto per la costruzione di un grandioso monumento ai duchi diOrléans da erigersi in una chiesa di Parigi. Il Monumento Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie Valentina Visconti e dei loro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] . Lo seguiva il conte Gaspare Scotti con l'incarico, affidatogli dal duca, di far sì che tutte le vertenze esistenti con quella monarchia fossero messe da parte, di fronte all'esigenza prioritaria di far avere al F. una carica adeguata nel tempo più ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] va annoverato tra i primi soci di Reginaldo diOrléans.
Nell'estate del 1219 con Domenico di Guzmán, Rodolfo di Faenza e Reginaldo diOrléans ricevette i voti di Diana d'Andalò, pronunciati nella chiesa bolognese di S. Nicola delle Vigne, donata ai ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] ducadi Bracciano, L. Odescalchi; Teresa, nata nel 1732, divenne moglie del ducadi Sermoneta, F. Caetani; Lucrezia, nata nel 1740, andò in sposa al ducadi stata fatta qua; tanto il parlamento d'Orleans, quanto questo l'hanno subito soppressa come ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, ducadi Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] alcun esito. Egli tentò così di prendere contatti con altri uomini di punta della Reggenza: innanzi tutto Gaston d'Orléans, principe del sangue, quindi il ducadi Longueville, Henri d'Orléans. Nemmeno questi canali risultarono fruttuosi: quando ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...