FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] francese in Italia promossa dal duca Ludovico d'Orléans e favorita da Firenze in funzione antimilanese, ma contrastata dalla Curia romana che temeva una conseguente espansione dell'obbedienza avignonese. Alla fine di settembre 1396 Firenze concluse ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] del 1545 il C. venne inviato in Francia a porgere a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare la pace tra il sovrano francese e l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] intervento francese in sostegno dei guelfi apparivano minime, essendo il Regno, dopo l'assassinio di Luigi (I) di Valois duca d'Orléans (1407), dilaniato dalla guerra civile tra la fazione borgognona e quella armagnacca. In questa situazione i guelfi ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del ducadi Urbino, Federico Ubaldo [...] stata trasferita a Firenze addirittura prima del decesso dell’ultimo ducadi Urbino, nel timore che potessero essere poi tolti a pessimo rapporto con la nuora francese, Margherita Luisa d’Orléans, sposata da Cosimo nel 1661, in linea d’altronde ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] del Po e a destra del Tanaro furono cedute al ducadi Savoia il quale le concesse in feudo a G., ma G. aderì a una lega difensiva con Rainaldo di Dresnay, luogotenente in Italia di Carlo d'Orléans, che, rioccupata Asti, aspirava anch'egli alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] I, contessa d'Alvernia e Boulogne, vedova del ducadi Borgogna, circostanza che gli assicurò il potere su premiers Valois, BMon 137, 1979, pp. 170-171; P. Henwood, Jean d'Orléans peintre des rois Jean II, Charles V et Charles VI (1361-1407), GBA, s ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] un interessante carteggio (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806), per una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo ducadi Parma e Piacenza. Sempre a Piacenza, nel 1734, eseguì le quadrature ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] quando, nel 1714-15, riuscì a convincere Pierre Crozat ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente di Francia, la collezione della regina Cristina di Svezia (Bowron, 1980, p. 33). Quanto al suo habitus da collezionista, Pascoli (p ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] al contempo tentava di alimentare divisioni tra gli Sforza e i governatori degli Orléansdi Asti: sostenuto dalla nel 1460 quando era ancora Delfino, a chiedere al ducadi Milano l’invio di una formale ambasciata, preludio a una più salda amicizia ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] dove giunse Sforza Bettini, nuovo ambasciatore milanese; il 30 a Orléans e il 17 dicembre a Tours. La corte si trattenne nei delle trattative c'era il rinnovo dell'investitura di Genova e Savona al ducadi Milano, accordo che fu raggiunto e firmato ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...