MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] concluso per procura il matrimonio tra il duca Luigi d’Orléans e Maria e quindi gli Angioini pp. 5-43, 169-214; A. Mancarella, Firenze, la Chiesa e l’avvento di Ladislao di Durazzo al trono di Napoli, ibid., n.s., V (1919), pp. 93-158; VI (1920), pp ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 1880 a Torino alla IV Esposizione nazionale di belle arti insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, ducadi Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] fu affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito di un matrimonio tra il principe Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III, e la principessa Anna secondogenita del ducadi York ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Ducadi Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Orléans (1371-1407) lo stesso gusto per l'eleganza e la raffinatezza in ambito architettonico. Anche il cantiere più noto fra quelli legati al suo nome, la certosa di Ritratti scolpiti del duca e della duchessa figurano nel castello di Germolles, ma ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] con fattezze giovanili, impressa sul sigillo del duca Pietro di Numidia conservato a Roma, Mus. Vaticani. si incontra per la prima volta nel sec. 10° nelle Enarrationes in Psalmos diOrléans (Bibl. Mun., 46, t. II, c. 1r) e viene replicata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] di Piacenza, l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di Parigi; già appartenuta, quest'ultima, a Raphael du Fresne, bibliotecario del duca d'Orléans 91, 92r (e per altri Ferrari al soldo di Venezia si veda ibid., regg. 74, c. ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di agosto del 1552 il G. passò nuovamente al servizio di Cosimo I. La fiducia riposta dal ducadi Firenze nel G. era grande: nell'autunno del 1552 il duca decise di , che risiedeva nel suo castello di Montargis (vicino a Orléans) e si consultò sul da ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] vérole" che impediva momentaneamente a Carlo VIII di esercitare il comando della spedizione, il duca d'Orléans cercò d'imporre il suo vecchio progetto di portare l'armata contro il ducato di Milano, fiancheggiato in questo non soltanto da alcuni ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] XXII lo sciolse dal giuramento di non impartire lezioni altrove che all'università diOrléans.
Giovanni XXII lo incoraggiò la pace tra Eudes, ducadi Borgogna, e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] miserandi suoi figli (ubicazione ignota). Le due opere facevano parte della collezione del principe di Salerno a Napoli, poi passarono in eredità a Henri d’Orléansducadi Aumale e furono rivendute in un’asta pubblica nel 1857, per cui non sono mai ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...