• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [2541]
Arti visive [345]
Biografie [1530]
Storia [696]
Religioni [261]
Letteratura [219]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]
Teatro [38]

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] il 28 marzo 1608, in una lettera indirizzata dal duca al suo agente a Ferrara Giustiniano Masdoni, il G. Città del Castello 1900, p. IX n. 1; G. Lombardi, Il teatro farnesiano di Parma, in Arch. stor. per le provincie parmensi, IX (1909), pp. 8, 29, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Giulio Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di Egnazio. Nonostante il nome del D. artista si recò poi al seguito di Pier Luigi a Parma per realizzare il rovescio di nuovi coni farnesiani, per il Crispolti ... Leggi Tutto

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] disegno, successivamente riuniti in un volume dedicato al duca di Mantova e pubblicato nel 1619 (Malvasia, 1678, esistenti nel palazzo di giardino di Parma del 1680 circa (Campori) che testimonia la presenza nella "sala della fontana" di "un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

FRULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLI, Giovanni Battista Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] miniatura, almeno due versioni da Venere e Amore di A. Tiarini, una per il duca di Curlandia, più volte committente, e una per il e degli esiti di tanta diligenza e studio ivi compresa la riflessione sulle pitture di Parma durante un soggiorno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] del 1302 nel battistero di Parma.Fitto di citazioni da Giotto assisiate (ma più probabilmente riminese) è il dittico con Storie di Cristo e santi ora diviso tra Roma (Gall. Naz. d'Arte Antica) e la collezione del duca di Northumbria (Alnwick, Castle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] assai aspri, la consegna del lavoro, la statua fu inaugurata solo per la festa di S. Giovanni nel 1856. Di fatto il C. si trovava a Parma, impegnato in quegli anni dai Borboni di Lucca ora di Parma, per incarichi vari. Nel 1854 sistemava la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a terra, tela acquistata dal duca di Genova. Ma già nel 1860 il B. cominciò a sostenere la pittura di paesaggio (Paesisti, in Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] firmatario di una supplica al duca di Modena Rinaldo d'Este, nel 1695, per il pagamento di M. Bulgarelli, La bottega dei Soliani tipografi in Modena, tesi di laurea, facoltà di magistero, Università di Parma, a. a. 1979-80, passim;G. Milesi, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] nel 1789 una serie di 32 disegni in cornici scolpite da Bonzanigo per il gabinetto del duca d’Aosta Vittorio Emanuele Oretti, Notizie de’ professori del disegno, c. 343; Arch. di Stato di Parma, Acc. belle arti,  Atti, c. 11; Ibid., Autografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCI, Orazio Angelo Mazza – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] incisori, e architetti natii degli Stati del serenissimo Signor Duca di Modena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi,  Palazzo Scaruffi. Storia, arte, restauri, a cura di A. Mazza - E. Monducci - M. Zamboni, Parma 2010, pp. 236 s.; A. Mazza, Gasparo Scaruffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGGIO DI LOMBARDIA – MARCO EMILIO LEPIDO – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIUDIZIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali