• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [2541]
Letteratura [219]
Biografie [1530]
Storia [696]
Arti visive [345]
Religioni [261]
Musica [139]
Diritto [103]
Storia delle religioni [62]
Diritto civile [80]
Teatro [38]

CERATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Antonio Renzo Negri Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] di P. M. Paciaudi, fu nominato riformatore degli Studi, poi preside della facoltà di filosofia e, dopo la morte di A. Bernieri e del duca e G. Fantoni, ma specialmente intrinseco del vescovo di Parma A. Turchi, del quale lasciò un'accurata biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IPOCONDRIA – METAFISICA – EDONISMO – BOLOGNA

FERRARI MORENI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI MORENI, Giorgio Carla Ronzitti Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] di Modena di riordinare gli atti del Magistrato delle Acque (magistratura istituita dal duca Cesare d'Este nel 1601) e di intorno alla vita ed alle opere di S. Piattoli fiorentino, Modena 1862; Ilcappuccino Turchi e la corte di Parma, ibid. 1870; P. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENALIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco Martino Capucci Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] , le orme. Nel 1583 era capitano di Giustizia a Casale Monferrato per conto del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e per due anni varie accademie, come i Politici di Reggio Emilia e, col nome di Erotilo, gli Innominati di Parma. Il ms. dello Specchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] cremonesi dello Zaist, e la Guida... delle pitture della città di Parma del Ruta. Fonti e Bibl.: Piacenza, parrocchia di Castelnuovo Val Tidone, Registro dei nati, 14 nov. 1734; Ibid., parrocchia di S. Maria in Gariverto, Registro dei morti, 16 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] . Nel 1577 Pallantieri fu nominato rettore di S. Petronio e nel 1580, insieme al duca Ferrante II e a molti altri intellettuali della medesima cerchia, entrò a far parte dell’Accademia degli Innominati, fondata a Parma nel 1574. Decisivo fu il favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] , sono Federico Gonzaga di Bozzolo e l'altro Federico, quinto marchese e primo duca di Mantova. Fonti e delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 39-41; I. Affò. Vita di L. Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 12, 34. 35, 45-47; I. Affò-G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

CORFINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORFINI, Iacopo Bianca Maria Antolini Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] Scotto, 1571 (dedicato al duca di Ferrara); Il primo libro de madrigali a sei voci, ibid., erede di Girolamo Scotto, 1575 (dedicato Città di Modena. R. Bibl. Estense, Parma s. d., p. 318; Id., Id., Città di Venezia, R. Bibl. di S. Marco, Parma s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] (Historia di Bologna, II, Bologna 1657, p. 381), guidò come capitano di Carlo d'Angiò, duca di Durazzo, Liber Isottaeus di Basinio da Parma. La lettera per Nicolosa fu pubblicata da L. Frati, Lettere amorose di G. Marescotti e di S. Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Cieco da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Cieco da Parma Anna Laura Saso Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo. Assai scarse [...] . La data di morte di G. è ignota; a collocarla presuntivamente agli ultimi anni del XV secolo o ai primi del XVI contribuiscono i citati rapporti con il duca Francesco II Gonzaga. Fonti e Bibl.: I. Affò, Scrittori parmigiani, III, Parma 1791, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] canonico della cattedrale di Parma, fu successivamente vicario del vescovo di Piacenza e quindi fu creato vescovo di Castro il 15 dic. 1615 da Paolo V. Non fu probabilmente estraneo alla dignità vescovile il benvolere del duca Ranuccio Farnese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
unicòrno
unicorno unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: Vedi tra duo unicorni il gran leone (Ariosto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali