• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [4175]
Archeologia [162]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Arti visive [501]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] villanoviani di Vetulonia, ibid., 1931, pp. 41-48; Fr. Messerschmidt, Die "Kandelaber" von Vetulonia, ibid., 1931, pp. 71-84; P. Ducati, Osservazioni su di un tripode vetuloniese e su monumenti affini, ibid., 1931, pp. 85-103; D. Levi, C. V. A ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] der Kaiserzeit, Berlino 1905. Per le corone etrusche: si vedano, in mancanza di lavori specifici, le opere di storia dell'arte generale: P. Ducati, Storia dell'Arte Etrusca, Firenze 1927, passim, e G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, passim. ... Leggi Tutto

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] che da parte dei difensori dell'autenticità dei manufatti fosse ufficialmente ammessa la sconfitta; ancora negli anni Trenta P. Ducati e U. Rellini si interrogavano sulla natura delle selci di Breonio. Il più famoso falso della preistoria può però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...]  cippo figurato vulcente, in RendPontAcc, 4 (1926), pp. 179-85. G. Battaglia, in RendLinc, 5 (1930), pp. 275-90. P. Ducati, in Historia, 4 (1930), pp. 454-69. F. Messerschmidt, Probleme der etruskischen Malerei des Hellenismus, in JdI, 45 (1930), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] letterarie, rimaniamo esitanti nell'affermare che sia stato intenzionale falsificazione: indurrebbe a pensarlo il prezzo di duecento ducati, per il quale l'opera fu acquistata dal cardinale Riario di S. Giorgio. Analogamente, i cento scudi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] (Spoleto, 23- 28 ottobre 2000), Spoleto 2001, pp. 223-56. Id., Benevento e il suo territorio, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVICongresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto - Benevento, 20-27 ottobre 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] ., XL, 1915, p. 75 ss. (Arcadia); C. Humann, Die Tantalosburg am Sipylos, in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 22 ss. - 5. Etruria: P. Ducati, La sedia Corsini, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1916, p. 401 ss. - 6. Roma: A. Hug, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , Goldschmiederarbeiten; G. Becatti, Le oreficerie antiche, Roma 1955; R. A. Higgins, Greek and Roman Jewellery, Londra 1961; P. Ducati, in Enc. It., s. v., nonché le voci specifiche: orecchino; collana, ecc. in questa Enciclopedia. Per la tecnica: H ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] arcaica); L. Savignoni, in Mon. Ant. Lincei, VII, 1897, pp. 280-370; K. A. Neugebauer, in Arch. Anz., 1924, pp. 302-26; P. Ducati, in Historia, IV, 1930, pp. 454-69; M. Guarducci, in St. Etr., X, 1936, pp. 15-53; U. Ferraguti, ibid., pp. 55-9 ... Leggi Tutto

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] e una sepoltura senza lusso né memoria. Parte dei libri andava venduta per soddisfare il cugino Alvise di 140 ducati. Nell'atto il M. ricordava l'inventario bolognese; vi avevano collaborato un "Zohannefrancesco" e Zupone. Infine lasciava alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali