• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [4175]
Arti visive [501]
Biografie [2494]
Storia [1392]
Religioni [385]
Diritto [217]
Letteratura [184]
Archeologia [162]
Diritto civile [151]
Economia [126]
Musica [123]

D'ASTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea Mario Alberto Pavone Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] S. Francesco che chiede l'indulgenza plenaria per la Porziuncola ed il Sogno di s. Giuseppe, che vennero pagate rispettivamente 110 ducati la prima e 40 la seconda (Arch. di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol. 4540, ff. 7r-8r). L'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSAPICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 MESSAPICI, Vasi M. A. Del Chiaro I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] -Messapiche, Torino 1887; M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel museo di Bari, Bari 1921, p. 277 ss.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, I, Firenze 1922, p. 79; A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan Vases in the Boston ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Simone da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Simone da Santacroce Sonia Bozzi Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] della morte del padre questi dovevano essere piuttosto giovani se il pittore dispose in favore di Ursula un lascito di 30 ducati d'oro, che ne avrebbe costituito la dote; l'età dei figli farebbe quindi pensare ad una morte piuttosto precoce. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovanni Paolo Roberto Cannatà Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] l'Annunciazione inS. Agostino a L'Aquila (Colapietra, 1978, p. 1094). Il 23 febbraio 1604 dichiarava di aver ricevuto 22 ducati da Gaspare Floridi per l'esecuzione di un quadro con S. Silvestro ed i suoi miracoli nella cattedrale aquilana (ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] Preisamphoren, Lipsia 1910: G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1914, X, p. 127 ss.; P. Ducati, La ceramica greca, Firenze 1922, p. 250 ss.; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, I, p. 330 ss ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] v. Sybel, in Roscher, I, cc. 1246-1248, s. v. Endymion; Bethe, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 2257-2560, s. v.; P. Ducati, in Rend. Acc. Linc., XXVII, 1918, p. 33 ss.; Boyancé, in Rev. des Ét. Anciennes, 1939, pp. 319-324; Ed. S. Le Comte, Endymion ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi P. E. Arias Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] 1923, p. 716 ss.; L. Séchan, Études sur la tragedie gr. dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 51; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1926, pp. 255, 435, ss.; E. Lapalus, in Rev. Arch., XXXII, 1930, p. 65 ss.; ibid., XXXVII ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come caposaldo dei Bizantini, all'assedio postogli da re Totila. Suddivisa in ducati la Tuscia longobarda, F. ebbe il suo proprio duca; fu anche residenza di un gastaldo, come curtis regia. Carlomagno vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der Römer, in Geschichte der Kunst der Altertum, II ... Leggi Tutto

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di un papa a Costantinopoli è del 711), ottenendo dal re la promessa della cessione dell’esarcato di Ravenna e dei ducati di Spoleto e di Benevento11. In questa missione le fonti papali (il Liber pontificalis nella vita di Stefano, composta al più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 51
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali