(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] subito diversa sorte, passando in parte all’URSS (zona di Königsberg, ora Kaliningrad), in parte alla Polonia.
Al tempo con l’Austria, inaspritasi per la questione dei ducatidi Schleswig e Holstein (➔ Schleswig-Holstein). Uscita vittoriosa dalla ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] ducatodi Baviera, ai Wittelsbach che vi stabilirono (1255), dopo l’incorporazione all’Impero di Ratisbona, antica capitale del ducato dei fratelli Asam, e S. Michele nel quartiere diBerg am Laim (1737-51), di J.M. Fischer, decorata da J.B. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica federale di Germania, nella Renania settentrionale.
Ducatodi C. Antica contea dell’impero, C. passò nel 1368 in eredità ai conti della Mark; fu elevato a ducato nel 1417 e unito [...] al ducatodi Jülich dal 1511 in seguito al matrimonio di Giovanni III il Pacifico con Maria di Jülich-Berg. L’estinzione della discendenza di C. (1609) causò un’aspra lotta per la successione tra diverse case principesche germaniche. ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] durante l’ultima invasione glaciale in una serie di collinette (Rücken Berg, 229 m), mentre larghi e profondi solchi ’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] posizioni elevate, visibili al di sopra delle selve, e ben difendibili (fortezza di Runde-Berg, presso Urach, nel Württemberg Raetia II. Il processo si compie con la costituzione di un ducato (dinastia degli Agilolfingi), la cui sede viene stabilita a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di imponenti fortezze, che probabilmente ebbero anche caratteristiche urbane, come, ad esempio, il ben esplorato Runde Berg, . Ufficiali di origine alamanna e franca (duces), nominati dal re franco, amministravano e controllavano grandi ducati, nei ...
Leggi Tutto
Svevia
Regione storica della Germania meridionale, grosso modo delimitata dagli alti corsi dei fiumi Neckar e del Lech. Con il nome di Suebia i romani indicavano una vasta regione della Germania libera [...] . Enrico IV (1079) ne concesse l’investitura a suo genero Federico di Hohenstaufen e la casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione (1268). Il ducato allora si smembrò, si costituirono numerose città libere, dipendenti dall’impero ...
Leggi Tutto