• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [142]
Storia [123]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Diritto [21]
Geografia [16]
Archeologia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [13]

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] il 18 giugno il Pregadi accettò il suo rifiuto di recarsi in Friuli, dove pure era stato inviato in missione diplomatica. Rimasto a attribuita a Daniele Barbaro, c. 88r). Durante il ducato del G., molto breve com'era facilmente prevedibile data l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Si spianava a quest'ultimo la via per la conquista del Ducato di Milano e il M. fu ancora una volta inviato nello stesso anno, accettò la nomina a luogotenente della Patria del Friuli. La Repubblica stava accingendosi a un duplice impegno bellico: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , 421, 424-426; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X Rome 1988, pp. 359, 372, 402, 424; G. Ortalli, Il Ducato e la "civitas Rivoalti"…, in Storia di Venezia, I, Roma 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] : venne incaricato di reperire e bruciare le copie del Talmud nel ducato di Urbino e, successivamente, si adoperò per la il giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, Atti del Convegno... Cividale del Friuli… 1998, a cura di U. Rozzo, ... Leggi Tutto

MORO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Cristoforo Giuseppe Gullino MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] del Friuli; il 28 novembre accettò invece di far parte della giunta del Consiglio dei dieci che avrebbe tramutato la condanna del figlio del si giungeva a una lega fra Venezia, il papato e il ducato di Borgogna, che diede modo a Moro di celebrare l’ ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] poi gli esecutori testamentari avessero deciso "far navegar i dicti ducati tremillia più dei dicti anni quindexe, questo metto in sua decise nell'esortare all'offensiva per il recupero del Friuli (ottobre 1514) e alla riconferma dell'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] impegnata nella fase risolutiva della conquista del Friuli e di tutta la Dalmazia, troppo 21, 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica Ambrosiana (1392-1450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINI, Ottavio Franco Tomasi – Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] al cardinale Cinzio Aldobrandini in occasione della devoluzione del Ducato di Ferrara alla Chiesa (1598). In quegli 78 s.; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 189-198; A. Altan, Memorie ... Leggi Tutto

MOLIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Alvise. – Maria Teresa Pasqualini Canato Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] migliaio di ducati» (Cicogna, 3014/2), come effettivamente avvenne il 20 febbraio. 1654 per i versamenti del genero e . Bottacin, Tiberio Tinelli «Pittore e cavaliere» (1587-1639), Mariano del Friuli 2004, pp. 54, 118-121; D. Raines, L’invention ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] imperatore di denari ed alleanza per la conquista del ducato di Milano. Quando poi, nell'ottobre del 1509, il bisogno di denaro si andava 1581, cc. 28v, 254v; G.Palladio, Historia delle provincie del Friuli, II, Udine 1660, p. 88; G. Zabarella, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali