• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [142]
Storia [123]
Arti visive [37]
Religioni [23]
Diritto [21]
Geografia [16]
Archeologia [18]
Storia per continenti e paesi [11]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [13]

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] due milioni di rendita; a sua moglie e a suo figlio quella del ducato di Parma, Piacenza e Guastalla; a sua madre, ai suoi fratelli (5 divisioni di fanteria e una di cavalleria) per il Friuli, la Carinzia e la Stiria, sulla capitale nemica, mentre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di A. e dello Stato Pontificio. Cesare s'impadronisce del ducato di Urbino e dei feudi di Camerino, manda alla le ultime sue colonie nella penisola balcanica e invadevano lo stesso Friuli, il papa tentò una lega fra i principi cristiani, pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l'Istria; a Luigi XII, ducato di Ferrara; e se non riuscì nei suoi tentativi, ottenne almeno che i Tedeschi rimanessero soli contro i Veneziani. L'esercito pontificio, incoraggiato dalla presenza del ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.Bertoldo I

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen. Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] abbia voluto concedergli, verso la fine del suo regno, il ducato di Svevia; l'imperatrice Agnese, reggente per il figlio minorenne Enrico IV, gli concedette il ducato di Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di duca ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BEATRICE DI BORGOGNA – CONCORDATO DI WORMS – DUCATO DI CARINZIA – RODOLFO DI SVEVIA

OTTONE II imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE II imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] parte meridionale fino a Verona, il Friuli e l'Istria, che furono eretti a ducato indipendente di Carinzia; la Marca , in seguito alla nomina da parte di O. di un fratello del re di Francia, a questo ostile, a duca della Lotaringia inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO TESTADIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – DUCA DI CARINZIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

FARA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] , abbandoni, debba ritornare al donatore. Si vede dunque che alla metà del sec. VII, dopo quasi un secolo di residenza in Italia, i Paolo Diacono, quando re Alboino costituì nel Friuli il primo ducato longobardo, e volle affidare al nipote Gisulfo ... Leggi Tutto
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – ITALIA MERIDIONALE – PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA (2)
Mostra Tutti

ARCELLI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Condottiero piacentino al servizio dei Visconti. Durante la crisi che colpì il ducato nei primi tempi della signoria di Filippo Maria, tentò, come altri condottieri, di crearsi una signoria a Piacenza, [...] Bartolomeo, essendosi disgustato col duca, pare per gelosia del Carmagnola. Tenne il potere con feroce crudeltà, per arrendersi, dietro un compenso, e passò a servire Venezia nel Friuli. Morì, forse di ferite, a Capodistria nel luglio 1421 (secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – CAPODISTRIA – CONDOTTIERI – VAL TIDONE – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCELLI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO V, antipapa Armando Petrucci Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] far parte, per disposizione testamentaria del defunto, del consiglio di reggenza del ducato. Il grande scisma d'Occidente Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – SCISMA D'OCCIDENTE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO V, antipapa (3)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] l'esercito sta combattendo una defatigante guerra nel Friuli orientale contro gli Arciducali, e dunque occorre 'apertura, il mercante fiammingo Pietro Vogher richiese che 12.000 ducati del suo credito complessivo di 25.000 per una fornitura di rame ... Leggi Tutto

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] propria area, ma ne compravano anche in Polesine, in Friuli, nel Trevigiano, nel Padovano e nel Veronese (82 1619, scrittura dei conduttori del dazio del 6% del 22 giugno 1617. Il dazio del 6% era stato appaltato per 64.201 ducati all’anno. Le dieci ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali