CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] C. si recò in Germania. Con le armate asburgiche combatté nel ducatodi Stiria e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia di Graz, il 10 giugno 1619 contribuì a sbaragliare l'esercito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] legittimi, Vincenzo non riuscì a far valere i suoi diritti di successione al Ducatodi Mantova. L'Austria infatti colse subito l'occasione di annettersi uno Stato di notevole importanza strategica per il dominio dell'Italia settentrionale e respinse ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] concessa la contea diHolstein. Nel 1460 fu eletto signore di S. e Holstein Cristiano di Oldemburgo (re Cristiano I di Danimarca), il quale si impegnò a mantenerli indivisi. La complessa situazione giuridica dei due ducati provocò serie controversie ...
Leggi Tutto
Margherita I detta la Grande
Margherita I
detta la Grande Regina di Danimarca, Norvegia e Svezia (Søborg 1353-Flensburg 1412). Figlia di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci [...] governò pure in Norvegia dal 1380, morto Haakon. Con la morte di Olaf (1387), Margherita assunse direttamente il governo nei due regni, con i conti diHolstein, al termine di una guerra di successione (1410-12), l’acquisto del ducatodi Schleswig. ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante meridionale gli Hohenstaufen rafforzarono la loro -Palatinato e Schleswig-Holstein (marzo 1996), Kohl annunciò nell’aprile 1996 un programma di austerità per il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse 1401 - m. Segeberg 1459) di Gerardo IV e suo successore nel 1404, dovette lottare trent'anni contro la Danimarca per ottenere effettivamente il possesso del ducatodi Schleswig (1435). [...] Nel 1448 rifiutò, a favore del nipote Cristiano di Oldenburgo, l'offerta della corona del regno di Danimarca. Morto senza figli, con lui si estinse la casa di Schaumburg; i possessi passarono al re Cristiano. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] . a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. Nel 1689 il L. passò al duca di Brunswick-Lüneburg, venendo a far parte del Hannover; ceduto alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1597 - Tönning 1659) del duca Giovanni Adolfo di Gottorp e di Augusta di Danimarca, successe al padre nel 1616. Cercò di conservare buoni rapporti con la Danimarca e con la Svezia e d'impedire [...] che il ducato fosse coinvolto nelle guerre tra quelle due potenze. Diede in sposa a re Carlo X di Svezia la propria figlia Edvige Eleonora. Spirito colto e tollerante, arricchì la biblioteca di Gottorp. ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducatodi [...] con l’elezione a principe ereditario di Svezia di Adolfo Federico di H.-Gottorp (1751), esponente di un ramo secondario della famiglia che conservò la corona di Svezia fino al 1818, avendo anche il ducato e granducato di Oldemburgo (1777-1918). ...
Leggi Tutto