• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [316]
Storia [217]
Religioni [73]
Diritto [47]
Arti visive [44]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [36]
Letteratura [32]
Geografia [17]
Europa [14]

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] ducato di Lorena a Stanislao Leszczyński e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di Parma e Piacenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

BANDIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato. La bandiera nazionale può recare [...] in Rass. stor. d. Risorg., XV (1928), p. 661 segg. Bandiera dell'ex-ducato di Parma e Piacenza. - Nell'età comunale Piacenza usò un gonfalone rosso con sopra il "Quarterio"; anche Parma ne usò uno con i suoi colori. I Farnese (1545) inalberarono sui ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA (4)
Mostra Tutti

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] discreto nucleo territoriale a nord di Roma; con l'erezione a ducato delle città di Parma, Piacenza e Guastalla, con dipendenza di vassallaggio dalla Chiesa, e con l'investitura ereditaria nel figlio Pier Luigi e suoi discendenti, Paolo III costituì ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CASTRO, ducato di

Enciclopedia Italiana (1931)

L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] terre soggette. Contemporaneamente i Barberini facevano serî preparativi di guerra ai confini del Bolognese e del Modenese, non nascondendo la loro intenzione d'invadere e conquistare il ducato di Parma e Piacenza, feudo della Chiesa. Temendo che le ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARDINALE CAMERLENGO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, ducato di (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] , gli A. si riconciliarono presto coi Farnesi, dai quali pure ebbero feudi, titoli e onori, che seppero conservare sotto i Borboni, successi ai Farnesi nel ducato di Parma e Piacenza. Tra gli A. insigni nelle armi, nella diplomazia, nelle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIAN GALEAZZO SFORZA – RANUCCIO II FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] intervenuto il 9 febbraio 1801 tra Carlo IV di Spagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno d'Etruria; e morto quest'ultimo (27 maggio 1803), Carlo Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita [...] Vienna contro la restaurazione dei Borboni in Francia, reclamando quel trono in favore del figlio; ebbe invece dal congresso il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, nel quale esercitò un governo ispirato a criterî moderatamente liberali. Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE I – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione [...] definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, elargì ampî privilegi all'univ. di Parma (1601). Le sue pretese sul feudo di Colorno in possesso della marchesa Barbara Sanseverino, inasprendo la tensione tra il principe e i feudatarî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – BARBARA SANSEVERINO – MARIA DI PORTOGALLO – COSTITUZIONI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] a servizio della monarchia spagnola. Poiché, mentre suo padre Ottavio, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, nella più che decennale lotta per ricuperare intero il suo ducato, toltogli in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

EDOARDO Farnese, duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1612, successe a Ranuccio I, subentrando in luogo del fratello primogenito Alessandro deficiente, nel 1622; rimase però sino al 1626 sotto la tutela della madre Margherita Aldobrandini e dello [...] . E. morì il 12 settembre 1646. Bibl.: R. di Soragna, Bibliogr. stor. parmense, Parma 1882; G. Capasso, Il Collegio dei Nobili a Parma, Parma 1901; F. De Navenne, Rome, le Palais Farnèse et les Farnèse, Parigi 1914. Cfr. inoltre: castro, ducato di. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – STATO PONTIFICIO – DUCATO DI CASTRO – SCOMUNICA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO Farnese, duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali