• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [1207]
Storia [428]
Biografie [674]
Religioni [135]
Arti visive [119]
Diritto [78]
Letteratura [73]
Storia delle religioni [44]
Diritto civile [58]
Geografia [28]
Storia e filosofia del diritto [28]

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAUTREC, Odet de Foix, visconte di Giovanni Battista Picotti Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] prima e dopo che fosse amante del re la sorella di lui, Francesca contessa di Châteaubriand; fu creato maresciallo di Francia, venne col re in Italia (1515), difese il ducato di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO COLONNA – REGNO DI NAPOLI – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – CHÂTEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTREC, Odet de Foix, visconte di (1)
Mostra Tutti

Filippo Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere la convalida del e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale lombardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANI DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO BUSSONE – CATERINA VISCONTI – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Marìa Visconti duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Antònio Farnese duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Antònio Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Parma 1679 - ivi 1731) di Ranuccio II, successe al fratello Francesco nel 1727; sposò (1728) Enrichetta d'Este, da cui non ebbe figli, onde con lui si estinse la casa Farnese, e il ducato, secondo [...] l'ordine di successione da lui stabilito, passò (allorché fu accertata l'inesistenza di una supposta gravidanza di Enrichetta) al nipote Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V di Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – ENRICHETTA D'ESTE – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Farnese duca di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone X Antonio Menniti Ippolito Un papa principe rinascimentale Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] nipote Lorenzo e – ottenute dalla Spagna Parma e Piacenza – meditò di creare un nuovo Stato da attribuire al fratello Giuliano. Non solo: venuto nel 1516 in urto con i della Rovere, confiscò loro il ducato di Urbino, che affidò al nipote Lorenzo. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – RIFORMA LUTERANA – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] lavori nelle fortezze dello Stato - furono causate dall'inasprimento di un dissidio fra U. ed Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza, che era anche feudatario del Ducato di Castro e Ronciglione, situato entro i confini dello Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] le condizioni offertegli il 5 giugno: amnistia ai Colonna, pagamento di 400.000 ducati, rinunzia a Parma, Piacenza, Modena, Ostia e Civitavecchia. Gli ordini per la cessione di città e fortezze partirono subito, ma molto più difficile fu raccogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani Norbert Kamp Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] preavviso nel 1240, penetrò nella Marca di Ancona e nel Ducato di Spoleto e quindi nei territori settentrionali del Germania. Quando lo raggiunse a Torino la notizia della defezione di Parma la spedizione però venne interrotta. La città fu cinta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani (6)
Mostra Tutti

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato Gino Benzoni Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] qui sorvegliava Odet de Foix signore di Lautrec meditante un attacco a Parma. Nel frattempo Mantova era in [1952], pp. 49-56 passim); L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducato di Mantova, in Boll. stor. mantov., I (1956), 2, pp. 103, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BONIFACIO DEL MONFERRATO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato (4)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Reggio, ricevuto con il titolo di "padre della patria". Un ulteriore breve gli affidò anche il governo di Parma, ma solo per poco armata contro la Spagna, mirante alla restituzione del Ducato di Milano allo Sforza. La desiderata lega fu conclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sospettato il duca di Parma con la sua cerchia, in particolare il suo favorito d'origine francese Gaufredo. Il 19 luglio 1649 I. X decise di intervenire e inviò una spedizione di circa cinquemila uomini alla volta dei Ducati. Dopo un breve assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali