• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [2022]
Storia [821]
Biografie [1361]
Religioni [253]
Arti visive [120]
Letteratura [115]
Diritto [93]
Diritto civile [72]
Storia delle religioni [47]
Storia e filosofia del diritto [39]
Economia [27]

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] rivoluzione che nel 1831, prendendo le mosse dal Ducato di Modena, coinvolse Bologna e le Romagne, Id., Scritti e discorsi politici, a cura di M. De Rubris, III, Firenze 1938, pp. 147-175; più dettagliato in quanto condotto sui ricordi inediti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] II e di Beatrice di Portogallo. Erede del Ducato, Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla III, Torino 1787, pp. 209-258; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 26, 110 s., 129, 134, 327, 331-333; III, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] a Valladolid. Esso prevedeva l'anticipo da parte sua di un milione di ducati in oro, da pagare ad Anversa e a Milano, per far fronte Fiorino, ibid., pp. 562, 564; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] stato quel soggiorno, per poter parlare adeguatamente di un ducato dal territorio così vasto, così come per poter Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato..., s. 1, IV, Firenze 1840, pp. 227-273 (cfr. su questa ambasciata Ch. Hirschauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CANTELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Girolamo Giuseppe Talamo Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova. Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] atti di governo di Pio IX raggiunse anche il piccolo ducato padano: a Parma, nel giugno 1847, si verificarono pp. 262 s., 265, 276, 312; sul C. prefetto di Firenze cfr. G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1967, pp. 57 s., 75, 78, 93, 97, 99, 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LUIGI FEDERICO MENABREA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] stata stipulata una lega particolare tra Milano, Napoli e Firenze. Nel febbraio 1468 il duca Galeazzo Maria Sforza, 12 nov. 1495); Potenze estere, 215 (6 nov. 1465); Reg. sforzeschi, Reg. duc., 63, cc. 32-34; 189, pp. 176 s.; V. Forcella, Iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] serio pericolo per l'unità e l'indipendenza del ducato sabaudo. Nel quadro di questa politica intesa a al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, 2, V, Firenze 1858, pp. 86-90; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] e Monte Santa Maria e la reversibilità del ducato di Lucca (accordo perfezionato, poi, il 253 s., 260, 263; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, III, Firenze 1851, pp. 131, 139, 163 s., 169, 178, 272, 362, 613, 651 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] il M., che fu pagato per 60 lance oltre al soldo di 1000 ducati di provvisione annua e due castelli. Il M. si mise in viaggio per , Modena e Reggio; aveva ricevuto anche la cittadinanza di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Leonardo Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] permisero al B. di tornare a giocare la vecchia carta della lega a tre con Firenze e Venezia. La neutralizzazione di ogni mira veneziana e napoletana sul ducato fu il massimo risultato che in una situazione di crisi del governo sforzesco si potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 83
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanése
sanese sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali