• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [122]
Storia [104]
Religioni [20]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Musica [7]
Geografia [6]

ROERO, Ercole Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Ercole Tommaso Paola Bianchi – Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] erano entrati nell’orbita dei duchi di Savoia ottenendo incarichi prestigiosi, forma spionistica, i movimenti in Monferrato delle truppe francesi, che erano ’isola. A dispetto dell’indulto del 1726 e del concordato del 1727, i rapporti fra i Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA

ROMA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Giulio Giampiero Brunelli – Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio. La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] e Polonia, i signori svizzeri cattolici, i duchi di Savoia, di Mantova e di Parma. L’11 gennaio 1621 fu creato cardinale: la morte del papa (il 28 dello stesso mese) lo obbligò Carlo Borromeo e la controriforma, Casale Monferrato 1984, pp. 20 s.; Ch. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – ABBAZIA DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – STATO DELLA CHIESA

VIALARDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALARDI, Francesco Maria Luca Vaccaro VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] carriera diplomatica destinata al servizio di re, duchi e cardinali. Il sostegno politico necessario per introdurre esperienza accademica di Vialardi avvenne prima del 1577 nel territorio di Casale di Monferrato con l’ingresso nell’Accademia degli ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO I DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, suoi rivali di un tempo. L'influenza di questo Nel 1700 gli fu affidato il comando del Reggimento reale di Monferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI, Giovan Antonio e Giorgio Andrea Merlotti – Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno. Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Ercole si era trasferito in Monferrato nel 1616 e aveva iniziato dopo, il 20 dicembre 1683. L’attività del banco si chiuse con loro. Il patrimonio dei di Castellamonte 1571-1683, ingegneri e architetti per i duchi di Savoia, a cura di A. Merlotti - C ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II, DUCA DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CRISTINA DI FRANCIA – COMPAGNIA DI GESÙ

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] duchi di Sesto a Milano divenne il cuore della vita mondana milanese. Le ambizioni del duca erano ben note: nel 1698, l’agente del e le rendite di cui egli godeva nel Milanese e nel Monferrato e l’accusa di tradimento nei confronti di Carlo III. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

CALANDRA, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Sabino Luisa Bertoni Argentini Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] maneggi diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Bisogna peraltro tenere presente che la diplomazia gonzaghesca nel corso del sec. XVI si era andata arricchendo di ottimi elementi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINALI, Donato Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINALI, Donato Matteo. – Massimo Carlo Giannini Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese. Le prime notizie disponibili lo vedono [...] quale dei due – l’abbazia di S. Vittore e Corona di Grazzano nel Monferrato. Poiché l’abbazia era di patronato dei duchi di Mantova, il M. si premurò di cercare il sostegno del cardinale Francesco Gonzaga di Guastalla, il quale, nel perorare la causa ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Maria Domitilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta) Manuela Belardini Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] pare si trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta a battesimo il 29 di quello stesso ma che le è stato divinamente ispirato, sottolineando così la passività del suo ruolo. La stesura si prolungò oltre il dovuto perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] iniziò allora negoziati con il fratello Luigi XI di Francia, con i duchi di Milano e di Borgogna, e specialmente con i cognati. Il B dalla scena politica del ducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
marcheṡana
marchesana marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchióne
picchione picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali