La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] and Slovenes, in The Geograph. Rev., New York 1925; N. Krebs, Die Ostalpen und das di Aquileia compiva in essi amplissima opera di evangelizzazione e fondava il vescovado di Nona. Al sec. IX appartengono i primi nomi noti di reggitori croati: i duchi ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] letterarî, quali le corti dei conti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese in 1923; L. Spence, Dictionary of romance and epos, New York 1913; H. Schneider, Heldendichtung, geistliche Dichtung, Ritterdichtung, Heidelberg ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] Di periodo molto inoltrato devono essere anche i ritratti di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, duchi d'Urbino, con allegorie di , nella Galleria Liechtenstein di Vienna; S. Apollonia nella collez. Lehmann di New York. E in tutto prossime ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] dati i principî ultralegittimisti dei duchi.
In Toscana dal punto di vista giuridico vigeva parimenti il distribution of literature (1758-1900), New York 1908, voll. 2. Sulla censura e sulla libertà di stampa: G. Peignot, Essai historique sur ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di organi monocratici (quindi non solo re, ma anche principi, duchi, ecc., capi di ordinamenti territoriali) cominciano a munirsi di American public administration. A bibliographical guide, New York-London 1983.
Calandra, P., Storia dell' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] i duchi divennero semplici rappresentanti del potere centrale; solo alla fine del sec. 9° il ducato riacquistò una posizione di primo 'Umbria; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco; New York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] pontificio Girolamo Verallo, altrettanti "duchi".
Evidente l'intento di suggestionare la Serenissima per averla 1940, ad vocem; L. Thorndike, A history of magic and exp. science, V, New York 1941, pp. 168, 247, 445 n. 1; C. Roth, The Marrano press at ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] duchi, conti e vescovi-conti che la disgregazione dell'impero carolingio aveva legittimato nelle prerogative di sovranità sui rispettivi territori: una più articolata attività di governo e le esigenze di dotarsi di strutture di ), New York Univ. 1980 ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] questa situazione. Ai clan costituiti intorno a principi, duchi, conti o marchesi si sono aggiunti quelli costituiti approach, New York 1958.
macridis, R. C. (a cura di), Political parties: contemporary trends and ideas, New York 1967.
Michels, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ai duchi si sostituirono i conti. Con Matilde di Canossa, tra il sec. 11° e il 12°, il marchesato di Toscana Firenze (Mus. Bardini), un profeta e un'Annunciata acefala a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), un'altra figura acefala ...
Leggi Tutto