• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [151]
Asia [12]
Storia [39]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Religioni [17]
Temi generali [10]
Storia contemporanea [9]
Africa [9]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] sovrani d'Assiria e di Babilonia nella Palestina dei regni di Israele e di Giuda ‒ usate di Ankara a quelli di Baghdad e di Teheran, da quel- li di Beirut, di Aleppo e di Damasco a quelli di Gerusalemme e di Amman. Durante questa fase, a opera di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Siria

Dizionario di Storia (2011)

Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] coi fenici in Libano, gli aramei e i neoittiti all’interno, gli israeliti e i filistei nella od. Cisgiordania, i moabiti, gli ammoniti e (1075, conquista di Damasco; 1086, conquista di Gerusalemme), che vi stabilirono due regni di breve durata. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – REPUBBLICA ARABA UNITA – BATTAGLIA DELLO YARMUK – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] d.C. Regni di Kosala e di due Stati separati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia la prima guerra indo-pakistana. 1948: assassinio di Gandhi per mano di un estremista indù. Indipendenza di Ceylon e della Birmania. Proclamazione dello Stato di Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] la fierezza del popolo di Israele nel tentativo di difendere le proprie tradizioni sono all'origine di una tensione che si il regno di questo stesso sovrano (completato poi dalla vedova Alessandra), un articolatissimo complesso costituito da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] '', era anche utilizzata in Israele come unità di misura per gli aridi. durante il regno di Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca di Bactra emette pondus Venetiarum. L'incrocio di questi due pesi, di cui quello veneziano noto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Libano

Dizionario di Storia (2010)

Libano Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] centri di Tiro, Tripoli e Sidone, sede di regni latini di un conflitto settario che sarebbe proseguito fino al secolo seguente e che condusse, nei decenni successivi, a grandi massacri nelle due Libano. Con il ritiro di Israele e l’espulsione dell’OLP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – IMPERO OTTOMANO – PATTO NAZIONALE – MUHAMMAD ‛ALI – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libano (15)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] dio Enki, sorgono ancora i resti di due edifici di spicco non templari, situati accanto ai luoghi di culto; uno è la Casa H, del regno settentrionale di Israele, Samaria, che offre nel IX sec. a.C. un esempio di edilizia monumentale di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a di importanza della pietra durante l'epoca delle migrazioni, l'uso di tale materiale ricompare nei centri principali dei regni Israele) ha determinato già in antico l'abbandono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] di oltre 160 ha. Le altre città del regno di Khatti hanno dimensioni di per le sue linee difensive: essa è dotata di due sole cinte murarie, una per l'acropoli centrale 1963; Z. Herzog, Das Stadttor in Israel und in den Nachbarländer, Mainz a. Rh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il momento di massima espansione del dirette a Gadir (Cadice). Anche in questo caso esistevano due percorsi: il primo passava per Cartagine e quindi, lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
variante Beta
variante Beta (variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali