BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] ispirare quel vago e sottile piacere proprio dei preromantici inglesi, insistevano sul motivo del giudizio di Dio sempre del signore di Burignì, s.l. 1788, poi L'autorità delle due podestà..., 6 voll., Fuligno 1788-89.
In particolare quest'ultima ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il governatorato di Città di Castello e dal maggio 1652, per due anni, quello di Ascoli. Il 4 maggio 1654 fu consacrato degli abboccamenti di St-Germain tra Francesi, Olandesi e Inglesi che andavano definendo le condizioni di massima per un accordo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] 'Inghilterra, e in alcune province italiane, si ebbero due provinciali. Il capitolo di Carcassonne del 1378 aveva provveduto ebbe scelto il partito di Clemente, i deposti confratelli inglesi i quali, come i vicari nominati dal Raimondi, facevano ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] negative. Nel 1629 fece un accordo con i benedettini inglesi, che poterono alloggiare al collegio quelli di loro che manoscritti (Vat. lat. 5838-5847 e Vat. gr. 1676, più due perduti). In seguito inviò una supplica a Urbano VIII per ottenere un ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] delle sue conoscenze astronomiche (nel 1604 e nel 1607 aveva composto due trattatelli, il De stella anni 1604 e il De cometa 1607 rigide posizioni emersero nella condanna dell'Istituto di suore inglesi di Mary Ward, che non accettavano il precetto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Coutances in Normandia. In questa regione, occupata dagli Inglesi in conseguenza della vittoria nella battaglia di Azincourt della riscossa francese ormai in atto. Nel giugno di due anni dopo, mentre era in pieno svolgimento la riconquista della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] avrebbe risparmiato i rimbrotti anche duri. Tuttavia tra i due si sviluppò una grande confidenza, attestata dalla fitta corrispondenza Pagani, La vita di L. G., Roma 1904 (nell'originale inglese Life of the rev. Aloysius G., LL. D., father of Charity ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] la libertà religiosa furono soprattutto i dissenters inglesi del Seicento: battisti, quaccheri, congregazionalisti. movimento così chiamato, diffuso in particolare in America negli ultimi due secoli. L’epoca della Riforma non fermò però gli studi sul ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] del G. contengono pure notizie: sui movimenti di navi inglesi e francesi nel mar Tirreno e in particolare nel porto di mons. G. Firrao, il G. chiedeva di poter trascorrere due mesi in patria, per sistemare alcuni interessi e per aver il tempo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] le trattative tra la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di Enrico IV, patria, LXIII (1973), p. 168, n. 717; M. Monaco, Due eminenti prelati della diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...